Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00790 presentata da FRANCESCATO GRAZIA (VERDI) in data 03/04/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00790 presentata da GRAZIA FRANCESCATO martedì 3 aprile 2007 nella seduta n.140 FRANCESCATO, CAMILLO PIAZZA, BONELLI e BOATO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: l'acqua è patrimonio dell'umanità e fonte di vita insostituibile per l'ecosistema; è un bene che appartiene a tutti gli abitanti e deve contribuire alla solidarietà fra i cittadini, le comunità, le generazioni; e proprio perché è un bene insostituibile ma scarso, è fondamentale la sua corretta gestione; il nostro è un Paese ricco di acqua (le sue riserve ne raccolgono circa 155 chilometri cubici l'anno), ma questa ricchezza è compromessa da un uso dissennato della risorsa stessa, caratterizzato da prelievi eccessivi e non programmati, da sprechi e dall'inquinamento di origine diversa (urbana, agricola, industriale), che spesso si sommano tra di loro; in diverse aree del nostro Paese il diritto di accesso all'acqua potabile è ancora troppo limitato, sia sotto l'aspetto qualitativo che quantitativo, e in numerosi comuni, soprattutto del Meridione, perdura una situazione di perenne emergenza idrica, legata, però, non tanto a un'effettiva carenza di acqua, ma a una fallimentare gestione complessiva delle risorse. Il solo Acquedotto pugliese disperde più di 305 milioni di metri cubi l'anno; la scarsa piovosità di questi mesi e la riduzione del manto nevoso di un terzo rispetto all'inverno del 2006 rischiano, inoltre, di aggravare pesantemente i problemi di rifornimento per l'estate 2007, proprio nel momento di maggiore fabbisogno; dai recenti dati forniti dall' Enel , risulta una riduzione del 20 per cento rispetto al 2006 per il ricorso alle fonti idroelettriche nei mesi di gennaio-febbraio 2007; è, quindi, indispensabile un'azione costante e mirata per garantire l'approvvigionamento delle risorse idriche attraverso un controllo attento sui prelievi spesso dissennati, azioni di completamento degli impianti, l'adeguamento delle reti idriche e dei sistemi di irrigazione -: cosa intenda fare il Governo per tutelare le risorse esistenti di acqua, difendendo le falde e le sorgenti ed impedendo l'aggressione incontrollata alle riserve idriche, e come il Governo intenda adoperarsi affinché l'acqua resti un bene comune e la sua gestione rimanga in mano pubblica. (3-00790)





 
Cronologia
venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Firenze il IV Congresso dei Democratici di sinistra. La maggioranza guidata dal segretario Fassino approva la mozione che guarda al superamento dei DS e alla costituzione di un più ampio partito di centrosinistra, che si ponga come unione dei riformisti di matrice socialdemocratica e cattolica. Contro la mozione della maggioranza si candida alla segreteria Fabio Mussi, che annuncia che non aderirà alla fase costituente del Partito democratico.