Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00783 presentata da LEONE ANTONIO (FORZA ITALIA) in data 03/04/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00783 presentata da ANTONIO LEONE martedì 3 aprile 2007 nella seduta n.140 LEONE e BALDELLI. - Al Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione. - Per sapere - premesso che: dopo una lunga e contraddittoria campagna di propaganda contro la flessibilità in generale, all'insegna della lotta al cosiddetto precariato, il Governo ha promosso con la legge finanziaria per il 2007 una serie di norme confuse, irrazionali, discriminatorie rispetto ai vincitori di concorsi e agli idonei e sospettabili di incostituzionalità, volte alla stabilizzazione dei cosiddetti «precari» nel settore pubblico; di recente sono sorte numerose polemiche in relazione alle procedure e alle risorse disponibili per la stabilizzazione dei lavoratori «non a tempo indeterminato» delle pubbliche amministrazioni, ivi compresi i lavoratori socialmente utili -: se il Governo non intenda definire una volta per tutte e in modo rigoroso, per quanto riguarda il settore pubblico, i veri casi di precariato, senza creare false illusioni, senza approfittare di questa occasione per far assumere i collaboratori degli amministratori locali o di chi ha altri incarichi politici, senza procedere a maxi-sanatorie di personale privo di qualifiche e competenze utili a migliorare l'efficienza dei servizi ai cittadini, senza ledere i diritti dei giovani vincitori di concorso e degli idonei e senza evitare di porre dei paletti che impediscano, attraverso norme chiare e la responsabilizzazione dei dirigenti, il ricrearsi di sacche di precariato. (3-00783)





 
Cronologia
venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Firenze il IV Congresso dei Democratici di sinistra. La maggioranza guidata dal segretario Fassino approva la mozione che guarda al superamento dei DS e alla costituzione di un più ampio partito di centrosinistra, che si ponga come unione dei riformisti di matrice socialdemocratica e cattolica. Contro la mozione della maggioranza si candida alla segreteria Fabio Mussi, che annuncia che non aderirà alla fase costituente del Partito democratico.