Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00792 presentata da ASTORE GIUSEPPE (ITALIA DEI VALORI) in data 03/04/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00792 presentata da GIUSEPPE ASTORE martedì 3 aprile 2007 nella seduta n.140 ASTORE. - Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: circa 5.000 ferrovieri a livello nazionale - e un centinaio nel solo Molise - nel 1990 furono trasferiti in altri settori della pubblica amministrazione a seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 325 del 1988; tale decreto prevedeva che il personale interessato mantenesse tutti i benefici maturati alla data del passaggio, tra cui anche la posizione pensionistica; con la legge finanziaria per il 2000 sono stati costituiti dei fondi speciali (come, per esempio, Enel , Sip , Ferrovie dello Stato , Alitalia ed altri), che sono stati accorpati tutti presso l'Inps; dal 1990 ad oggi, purtroppo, queste posizioni non sono ancora state ricostruite dal punto di vista previdenziale (non viene, cioè, loro riconosciuta la posizione contributiva ex ente Opera di previdenza e di assistenza per i ferrovieri dello Stato, Opafs) e questi lavoratori vengono a trovarsi senza alcuna copertura previdenziale, né Inps, né Opafs; da alcuni anni questi lavoratori si rivolgono agli sportelli degli uffici Inps per cercare di capire il problema e tentare di risolverlo, ma incredibilmente senza successo; la situazione sta diventando sempre più grave dal momento che alcuni di questi lavoratori hanno raggiunto l'età della pensione, ma non riescono ad andarci; a causa di questa situazione migliaia di lavoratori non si vedono riconoscere diritti che hanno acquisito con anni di dura attività lavorativa -: se il Governo sia al corrente della situazione appena esposta e quali provvedimenti intenda assumere per risolvere la grave problematica di cui sopra, facendo in modo che l'Inps ricostruisca automaticamente le posizioni previdenziali. (3-00792)





 
Cronologia
venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Firenze il IV Congresso dei Democratici di sinistra. La maggioranza guidata dal segretario Fassino approva la mozione che guarda al superamento dei DS e alla costituzione di un più ampio partito di centrosinistra, che si ponga come unione dei riformisti di matrice socialdemocratica e cattolica. Contro la mozione della maggioranza si candida alla segreteria Fabio Mussi, che annuncia che non aderirà alla fase costituente del Partito democratico.