Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00560 presentata da PETERLINI OSKAR (PER LE AUTONOMIE) in data 04/04/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00560 presentata da OSKAR PETERLINI mercoledì 4 aprile 2007 nella seduta n.137 PETERLINI - Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale - Premesso che: vari uffici pubblici della Provincia di Bolzano sono afflitti da una grave carenza di personale, come gli uffici dell'archivio notarile, gli uffici giudiziari, la Corte dei conti, di Pubblica Sicurezza, le Commissioni tributarie, il Centro di servizio sociale per adulti nonché la sede di Bolzano dell'INPS; le criticità determinate in particolare dalla carenza di personale nella sede di Bolzano dell'INPS sono state più volte rappresentate dal Presidente del Comitato provinciale e dall'assessore Gnecchi, richiedendo una soluzione in tempi rapidi che tenga conto dei principi di autonomia disciplinati dal decreto del Presidente della Repubblica n. 752/1976, tutelati costituzionalmente; la particolare situazione dell'autonomia speciale della Provincia di Bolzano stabilisce l'obbligo del bilinguismo nell'impiego pubblico come requisito indispensabile per l'assunzione; i cittadini di lingua tedesca della Provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la loro lingua nei rapporti con gli uffici giudiziari e con gli organi e uffici della pubblica amministrazione situati nella Provincia o aventi competenza regionale, nonché con i concessionari di servizi di pubblico interesse svolti nella provincia stessa; per garantire un percorso privilegiato alle richieste di assunzione per la sede di Bolzano dell'INPS, svincolato da quello previsto per il complesso delle assunzioni sul territorio nazionale, in data 24 novembre 2006 è stata presentata da parte dell' on. Bressa al Dipartimento della funzione pubblica la seguente proposta legislativa, da inserire in uno dei provvedimenti collegati alla legge finanziaria per il 2007: "in deroga alle vigenti disposizioni in tema di assunzioni di personale per l'anno 2007, l'INPS è autorizzato a bandire, nei limiti delle vacanze di organico, concorsi pubblici per i ruoli locali di Bolzano, riservando una quota non superiore al 30% al personale che ha svolto per almeno 3 anni, anche non consecutivi, attività lavorativa a tempo determinato"; il mancato inserimento del suddetto emendamento determina il perdurare delle criticità derivanti dalle carenze organiche presso la sede dell'INPS di Bolzano; la situazione di carenza di personale pubblico, in generale, nella Provincia di Bolzano, in attesa di nuove assunzioni viene fronteggiata con il massimo impegno da tutto il personale, ma ciò non consente di offrire servizi adeguati alle aspettative di un'utenza sempre più esigente; sono 75 le unità di personale degli uffici pubblici che dopo aver superato e vinto il concorso attualmente sono in attesa di assunzione; il ritardo nelle nomine comporta il rischio di perdere alcune di queste unità che, nel frattempo, trovano migliori offerte di lavoro sul mercato, si chiede di sapere quali inziative il Ministro in indirizzo intenda intraprendere per fronteggiare la carenza di personale degli uffici pubblici della Provincia di Bolzano al fine di offrire un servizio adeguato ai cittadini nel rispetto dell'obbligo del bilinguismo sancito costituzionalmente. (3-00560)

 
Cronologia
venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Firenze il IV Congresso dei Democratici di sinistra. La maggioranza guidata dal segretario Fassino approva la mozione che guarda al superamento dei DS e alla costituzione di un più ampio partito di centrosinistra, che si ponga come unione dei riformisti di matrice socialdemocratica e cattolica. Contro la mozione della maggioranza si candida alla segreteria Fabio Mussi, che annuncia che non aderirà alla fase costituente del Partito democratico.