Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00600 presentata da ZANETTIN PIERANTONIO (FORZA ITALIA) in data 19/04/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00600 presentata da PIERANTONIO ZANETTIN giovedì 19 aprile 2007 nella seduta n.144 ZANETTIN - Al Ministro dell'interno - Premesso che: il Comando dei Vigili del fuoco di Vicenza versa in una situazione assolutamente inaccettabile; ai Vigili del fuoco che compiono nella provincia di Vicenza circa 6.000 interventi l'anno mancano uomini e soldi; nell'anno in corso è stata messa a disposizione per il carburante e la manutenzione degli automezzi la somma di 120.000 euro, del tutto inadeguata, basti considerare che lo stanziamento per l'anno 2003 era pari a 320.000 euro ed all'epoca fu appena sufficiente a far fronte alle necessità; il Comando ha oggi debiti per bollette Telecom e AIM (acqua, luce e gas) per circa 200.000 euro e non vi sono risorse per farvi fronte; anche gli organici sono inadeguati; a fronte di una pianta organica (che risale a 30 anni fa) di 272 Vigili del fuoco, in realtà gli addetti reali sono soltanto 210 e le squadre di intervento vengono composte anche ricorrendo a due "discontinui", quando la regola ne prevede uno solo; la situazione tende a peggiorare, in quanto è previsto in pensionamento di quindici Vigili del fuoco entro il 2007, a fronte di nessuna assunzione programmata; sussiste pertanto il rischio concreto di una paralisi del servizio sul territorio, si chiede di conoscere quali iniziative intenda assumere il Governo per garantire un adeguato servizio di Vigili del fuoco nella provincia di Vicenza. (3-00600)





 
Cronologia
venerdì 30 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli e 153 contrari, l'articolo unico del d.d.l. S.1427, di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Firenze il IV Congresso dei Democratici di sinistra. La maggioranza guidata dal segretario Fassino approva la mozione che guarda al superamento dei DS e alla costituzione di un più ampio partito di centrosinistra, che si ponga come unione dei riformisti di matrice socialdemocratica e cattolica. Contro la mozione della maggioranza si candida alla segreteria Fabio Mussi, che annuncia che non aderirà alla fase costituente del Partito democratico.

venerdì 20 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Roma il Congresso della Margherita, che si conclude con la decisione di confluire nel Partito democratico.