Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00841 presentata da MISITI AURELIO SALVATORE (ITALIA DEI VALORI) in data 02/05/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00841 presentata da AURELIO SALVATORE MISITI mercoledì 2 maggio 2007 nella seduta n.150 MISITI. - Al Ministro dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: la politica della ricerca scientifica e dell'università qualifica ogni Stato moderno; in Italia gli investimenti pubblici e privati nella ricerca di base e tecnologica sono agli ultimi posti dei Paesi sviluppati; manca una politica di investimenti in laboratori e borse di studio per trattenere i nostri giovani e attrarre quelli dei Paesi vicini; è noto che i giovani laureati ricercatori non trovano molte possibilità nel nostro Paese e, quindi, sono costretti sempre più spesso ad emigrare; l'età media dei nostri ricercatori è molto elevata rispetto a quella dei colleghi degli altri Paesi; il trattamento economico dei ricercatori italiani è tra i più bassi d'Europa; quanto sopra evidenziato incide negativamente sulla quantità e qualità dei brevetti da utilizzare nell'industria avanzata, al fine di poter competere con i Paesi maggiormente sviluppati -: quali provvedimenti il Governo intenda assumere al fine di superare questa situazione che penalizza il nostro Paese in tutti i settori portanti dell'economia e avviare una nuova politica degli investimenti in ricerca, tale da poter evitare la fuga dei cervelli e attirare, soprattutto, i giovani laureati dei Paesi del Mediterraneo, che, oltre a migliorare la formazione della classe dirigente locale, potrebbero fornire un grande contributo allo sviluppo economico e sociale dell'Italia. (3-00841)





 
Cronologia
venerdì 20 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Roma il Congresso della Margherita, che si conclude con la decisione di confluire nel Partito democratico.

mercoledì 2 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in seconda lettura, la proposta di legge costituzionale Modifica all'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte (C.193-B), che sarà approvata definitivamente dal Senato il 25 settembre (legge costituzionale 2 ottobre 2007, n. 1).

sabato 5 maggio
  • Politica, cultura e società
    Gli aderenti alla mozione-Mussi del IV congresso dei DS decidono di uscire dal partito e fondano il nuovo movimento Sinistra Democratica.