Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00499 presentata da CIRIELLI EDMONDO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 03/05/2007

Atto Camera Interpellanza 2-00499 presentata da EDMONDO CIRIELLI giovedì 3 maggio 2007 nella seduta n.151 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per sapere - premesso che: da quanto si evince dall'articolo pubblicato sul quotidiano Cronache del Mezzogiorno , datato 8 marzo 2007, sembrerebbe che, da quanto stabilito dal Commissario Straordinario di Governo per l'emergenza rifiuti in Campania, Guido Bertolaso, dovrà essere resa attiva, tra le altre, una discarica territoriale nel comune di Eboli in provincia di Salerno; da quanto si evince da articoli di stampa sembra che si sia riunita una seduta di Consiglio comunale urgente per scongiurare l'ipotesi dell'ubicazione di una discarica di grande portata nel territorio ebolitano che verrebbe così ad essere mortificato sul piano dei servizi turistici ed agroalimentari; il territorio posto al confine tra Eboli e Battipaglia, proprio nel cuore della Piana del Sele, è già oggi sede di impianto di C.D.R. al servizio della Regione Campania; un ennesimo sito di compostaggio nel Comune di Eboli potrebbe determinare anche l'inquinamento definitivo del fiume Sele, zona facente parte integrante della Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro (codici IT8050010 e IT8050049) o l'inquinamento dei Monti di Eboli (codice IT8050052), entrambi rientranti nell'elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva 92/43/CEE; sarebbe altresì compromessa la natura circostante con implicazioni negative sia sull'agricoltura di questi territori, dove si producono prodotti biologici e con marchio d.o.c. come la mozzarella di bufala, sia sul turismo connesso alle bellezze paesaggistiche ed archeologiche; da quanto si evince dalla delibera del Consiglio comunale di Eboli, allegata alla presente interrogazione, «la scelta di localizzare la predetta discarica in uno dei territori individuati sarebbe in contraddizione con gli investimenti e le iniziative di sviluppo già programmate sui territori come il polo agroalimentare nel Comune di Eboli o il campo di golf a Serre...»; nella predetta delibera di Consiglio comunale si dispone: «...di chiedere al Commissario di Governo, dottor Guido Bertolaso, di non dare corso ad alcuna decisione finalizzata all'individuazione dell'area da destinare alla predetta discarica ma di rispettare i protocolli di intesa già sottoscritti dai suoi predecessori ed i princìpi del protocollo di intesa da lui firmato il 15 dicembre 2006...» -: se non ritenga opportuno riconsiderare l'opportunità di realizzare l'impianto di compostaggio nel Comune di Eboli ed in alternativa di ubicarlo in siti realmente idonei alla realizzazione dell'intervento che non presentino rischi a carico della salute della popolazione; se siano stati effettuati gli opportuni studi di fattibilità per valutare se la zona eventualmente interessata dall'ubicazione del sito di compostaggio sia realmente idonea e non inquini in nessun modo le aree protette presenti e confinanti col Comune di Eboli e cioè il fiume Sele e la natura circostante facente parte integrante della Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro ed i Monti di Eboli che rientrano nel novero dei «Siti di importanza comunitaria» che costituiscono la rete «Natura 2000» della Comunità europea. (2-00499) «Cirielli».

 
Cronologia
mercoledì 2 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in seconda lettura, la proposta di legge costituzionale Modifica all'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte (C.193-B), che sarà approvata definitivamente dal Senato il 25 settembre (legge costituzionale 2 ottobre 2007, n. 1).

sabato 5 maggio
  • Politica, cultura e società
    Gli aderenti alla mozione-Mussi del IV congresso dei DS decidono di uscire dal partito e fondano il nuovo movimento Sinistra Democratica.