Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00670 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 17/05/2007

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00670 presentata da DOMENICO GRAMAZIO giovedì 17 maggio 2007 nella seduta n.155 GRAMAZIO - Al Ministro della salute - Premesso che: i giornalisti Walter Bogdanich e Jake Hooker, sul quotidiano "la Repubblica", in un ampio servizio dal titolo "Quello sciroppo della morte in viaggio dalla Cina a Panama", denunciano che un farmaco contraffatto sta causando la morte di centinaia di persone, un solvente industriale venduto in commercio in migliaia di bottigliette al posto di un medicinale contro il raffreddore; come spiegano nel servizio i due giornalisti del "New York Times", i primi a cedere sono i reni; poi incomincia ad incepparsi il sistema nervoso; la paralisi si diffonde, rendendo la respirazione difficile, spesso impossibile senza assistenza. Alla fine quasi tutti muoiono: molte delle vittime sono bambini, avvelenati per mano degli ignari genitori; nel corso degli anni - si testimonia nell'inchiesta - questo veleno è stato introdotto in ogni tipo di medicina: sciroppi per la tosse, antipiretici, farmaci iniettabili; pericolosi contraffattori stanno speculando in maniera infamante sostituendo sciroppi certi e sicuri, certamente più costosi, fatti con elementi come la glicerina - usata comunemente nei medicinali, negli alimenti, nei dentifrici e in moltissimi altri prodotti mercantili e farmaceutici - sostituendola con questo solvente dal gusto dolciastro; constatato che: lo sciroppo avvelenato, il dietilenglicolo, è una sostanza indispensabile nella società di oggi: questo elemento è usato come solvente industriale utilizzato, soprattutto, come sostanza primaria per gli antigelo; è un elemento letale; il farmaco contraffatto è stato al centro di almeno otto avvelenamenti di massa verificatisi in varie parti del mondo in questi ultimi venti anni. A tale proposito i ricercatori hanno stabilito che il numero delle vittime ammonterebbe a migliaia di persone; dati ed interviste, degli ultimi quattro casi, rivelano che su tre di questi avvenimenti la contraffazione è avvenuta in Cina, dove la pratica di falsificare farmaci è molto diffusa. A Panama è l'ultima strage in ordine di tempo; a giudizio dell'interrogante suona come una beffa, che lo scorso anno funzionari del Paese centro-americano hanno aggiunto senza saperlo dosi di dietilenglicolo in 260.000 bottigliette di un medicinale contro il raffreddore che ha prodotto risultati devastanti; la strage di Panama riconduce direttamente alle aziende cinesi che hanno prodotto ed esportato il veleno spacciandolo come glicerina pura al 99,5%. Sembra che quarantasei barili di questo sciroppo avvelenato siano arrivati a Panama dopo aver attraversato mezzo mondo: i giornalisti del "New York Times", attraverso la lettura di bolle di spedizione ed ascoltando le testimonianze di funzionari pubblici, hanno percorso a ritroso questo viaggio della morte, partendo dal porto panamense di Colon a Barcellona, Pechino, ed, infine, il luogo di origine: il delta dello Yangtze - conosciuto come il "Paese della chimica"; la glicerina contraffatta e trasportata da tre società di import - export , con indirizzi dislocati in tre continenti diversi, non è stata controllata da parte delle tre società che non hanno verificato, nemmeno, che quanto era scritto sulla bolla e sull'etichetta corrispondesse a verità. Infatti, il documento falso che certificava la purezza del prodotto lungo il percorso è stato ripetutamente alterato fino all'eliminazione del nome del produttore e del precedente proprietario; proprio per questi atti di vera criminalità è stato comprato lo sciroppo senza conoscere la provenienza e il produttore: informazioni, queste, che avrebbero portato a scoprire che la merce era priva della certificazione necessaria per la fabbricazione di prodotti farmaceutici; proprio per salvaguardare o, meglio, eliminare contaminazioni da dietilenglicolo la Food and Drug Administration americana ha messo in allarme i produttori e fornitori di medicinali negli Stati Uniti consigliandoli di esercitare una particolare "sorveglianza" e non solo. L'interrogante inoltre fa rilevare che oltre a Panama e alla Cina, lo sciroppo tossico ha provocato avvelenamenti di massa ad Haiti, nel Bangladesh, in Argentina, in Nigeria e in due occasioni in India; in Cina, invece, dove il Governo si sta impegnando a "fare pulizia" nella sua industria farmaceutica, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità per il controllo dei farmaci, sono stati chiusi 440 centri di produzione di farmaci contraffatti. Nonostante ciò, quando i funzionari si sono messi ad indagare sul ruolo avuto da aziende cinesi nei decessi avvenuti a Panama, come riporta una testimonianza di un funzionario dell'organizzazione nazionale per il controllo dei farmaci, hanno concluso le loro indagini dichiarando che nessuna legge era stata violata, l'interrogante chiede di conoscere: se il Ministro in indirizzo, a seguito dei decessi che si quantificano in migliaia o addirittura in decine di migliaia, non ritenga di dover intervenire attraverso i corpi specializzati delle tre forze Carabinieri, Guardia di finanza e Polizia al fine di indagare se anche l'Italia è a rischio dei produttori che utilizzano glicerina contraffatta, che per aspetto e caratteristiche, ad analisi superficiali, risulta indistinguibile dalla glicerina normale, ma certamente è molto meno costosa; se ritenga di intensificare gli accertamenti per individuare e perseguire penalmente i responsabili di tali traffici che difficilmente vengono scoperti per la difficoltà di ricostruire il percorso del carico tra un Paese e l'altro; se non ritenga "alzare la guardia" nei confronti di quei Paesi, come la Cina, che non dispongono di una normativa adeguata in materia di medicinali e che (secondo quanto emergerebbe da alcune testimonianze di operatori di una società di import - export che ha fatto affari con la Cnsc Fortune Way, una società di Pechino) costituirebbero uno dei principali canali della rete commerciale che ha portato fino a Panama i medicinali avvelenati. (3-00670)





 
Cronologia
sabato 12 maggio
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Roma in piazza San Giovanni il Family Day, la giornata della mobilitazione cattolica per la famiglia. Contemporaneamente si svolge una manifestazione in piazza Navona denominata Coraggio Laico, che ricorda la maggioranza del NO al referendum sul divorzio del 12 maggio 1974.

sabato 9 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il presidente Presidente degli Stati Uniti George W. Bush si reca in visita ufficiale in Italia