Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00950 presentata da BUONTEMPO TEODORO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 05/06/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00950 presentata da TEODORO BUONTEMPO martedì 5 giugno 2007 nella seduta n.164 BUONTEMPO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: nell'anno 2001 veniva costituita la succursale italiana della Codere S.a. (facente capo alle famiglie Franco e Sampedro) denominata Codere Italia con all'interno del proprio Consiglio di Amministrazione il signor Vittorio Casale, il generale di Corpo d'armata Guardia di finanza in pensione Sergio Frea ed il signor Josè Antonio Martinez Sampedro; la Codere della famiglia Sampedro, multinazionale del gioco d'azzardo, è stata coinvolta in diversi paesi e in più occasioni in gravissimi scandali relativi alla commistione tra grande criminalità organizzata, corruzione della politica e sale legali per il gioco d'azzardo; anche in Italia vi sono indagini sul coinvolgimento nel settore della criminalità organizzata per il riciclaggio di denaro frutto di attività illecite nell'industria del gioco d'azzardo legalizzato; la Unipol Merchant, la Bnl e la Meliorbanca, negli anni 2004 e 2005, hanno concesso finanziamenti milionari alla Codere Italia; Casale Vittorio è stato indagato per diverse operazioni irregolari tra le quali il sostegno finanziario a Gianni Consorte della Unipol, nella fallita scalata alla Popolare di Lodi; la Codere S.a. ha una delle sue attività principali nella gestione di apparecchi da intrattenimento ed è coinvolta nell'affare del collegamento delle slot machine ai sistemi, informatici dell'amministrazione delle finanze (Sogei e società concessionarie); la procura di Biella ha avviato nel 2004 un'inchiesta giudiziaria denominata «New slot» , che si interessava proprio del danno all'erario derivante da manipolazioni alle macchine da intrattenimento, scollegamento delle macchine dalla rete fiscale e quindi mancata segnalazione degli introiti; la peculiare presenza del generale di Corpo d'Armata della Guardia di finanza in pensione nel Consiglio di Amministrazione della Codere Italia ha messo al riparo una delle 10 Concessionarie della gestione della rete telematica delle slot , «Rete Franco Italia S.p.A.» facente capo alla Società spagnola Franco Recreativos, già socio della Codere; l'ufficio stampa e relazioni esterne della Guardia di Finanza Piemonte, con una rettifica del 7 luglio 2005 riconduceva ad un mero caso di omonimia il coinvolgimento nella vicenda citata della società Rete Franco Italia S.p.A., coinvolgimento che è invece confermato dall'inclusione nell'elenco dei venti arrestati nell'ambito della maxi operazione New Slot , del signor Martino Filini, che risulta, dalle scritture societarie, componente del consiglio di amministrazione della citata società, rispetto al quale sono state formulate le accuse di associazione per delinquere finalizzata alla frode informatica ai danni dei Monopoli di Stato, all'alterazione del contenuto di comunicazione informatica, di truffa aggravata e gioco d'azzardo; il tenente colonnello della Guardia di finanza Marco Agarico, che si occupava delle indagini nell'ambito della maxi operazione «New Slot» di Biella, è stato messo agli arresti domiciliari, per una accusa poi decaduta; il procuratore della Corte dei conti del Lazio ha incaricato il comandante del gruppo Anticrimine tecnologico della Guardia di Finanza, di controllare eventuali evasioni fiscali commesse dai concessionari di slot machine . Il danno erariale accertato ammonterebbe a circa 80 miliardi di euro; la commissione ministeriale presieduta dal sottosegretario Grandi ha accertato che su 19 milioni di tentativi di collegamento alle macchinette, effettuati a campione da Sogei attraverso la rete dei concessionari, solo tre milioni di apparecchi avrebbero risposto. La relazione della Commissione ministeriale è stata depositata sul tavolo del viceministro Visco; secondo l'interrogante, vista l'entità del danno, il risarcimento farebbe giustamente fallire il settore economico dell'intrattenimento con gioco d'azzardo in cui la Unipol e la Codere hanno tanta parte; lo scontro tra Visco e il comandante della Guardia di Finanza Speciale è fin troppo noto, si è concluso con la rimozione forzata del comandante Speciale ed è originata, secondo quanto emerge da varie notizie di stampa, proprio dal tentativo di Visco di far rimuovere ufficiali della Guardia di Finanza che indagavano sull'Unipol; da quanto riferito appaiono all'interrogante evidenti i collegamenti di interesse tra alcuni uomini del partito politico dei Democratici di Sinistra, la Unipol e la Codere Italia -: quali iniziative ritenga di prendere il Governo per assicurare che venga rifuso, l'eventuale danno erariale creato alle casse dello Stato dalle malversazioni nel settore dell'intrattenimento d'azzardo e garantire alla Guardia di Finanza l'indipendenza operativa.(3-00950)

 
Cronologia
sabato 12 maggio
  • Politica, cultura e società
    Si svolge a Roma in piazza San Giovanni il Family Day, la giornata della mobilitazione cattolica per la famiglia. Contemporaneamente si svolge una manifestazione in piazza Navona denominata Coraggio Laico, che ricorda la maggioranza del NO al referendum sul divorzio del 12 maggio 1974.

sabato 9 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il presidente Presidente degli Stati Uniti George W. Bush si reca in visita ufficiale in Italia