Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03944 presentata da ORLANDO ANDREA (L' ULIVO) in data 11/06/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03944 presentata da ANDREA ORLANDO lunedì 11 giugno 2007 nella seduta n.167 ANDREA ORLANDO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: recentemente il Sindacato Italiano Lavoratori Polizia (Silp) della provincia della Spezia, insieme ad altre sette sigle sindacali, ha promosso iniziative di informazione e sensibilizzazione sulle problematiche che investono il comparto marittimo della Polizia di Stato, il Centro Nautico e Sommozzatori della Spezia e le Squadre Nautiche disposte sul territorio nazionale, il Centro Nautico e Sommozzatori della Spezia, senza una previsione di reintegro di nuove imbarcazioni, ha posto «in disponibilità» tre motovedette utilizzate per l'attività addestrativa del personale tecnico di mare e per il controllo delle coste, sbarcando 28 tecnici di mare a fronte dei 54 in servizio (comportando, tra l'altro, la perdita, per i lavoratori interessati, dell'indennità di imbarco); il Silp è intervenuto per rappresentare agli organi ministeriali la situazione, proponendo soluzioni alternative (ad oggi non accolte) previste dalla normativa vigente sull'imbarco (legge 78/939), reimbarcando il personale ritenuto in soprannumero sulle imbarcazioni presenti al Centro Nautico e Sommozzatori ed in uso al nucleo sommozzatori; sembra essere intendimento del Ministero dell'interno razionalizzare la spesa incidendo sull'acquisto dei carbo-lubrificanti, indispensabili per svolgere attività di pattugliamento costiero, nonché sul capitolo delle manutenzioni e sull'acquisto di nuove motovedette in luogo di quelle obsolete che hanno una media di 25/30 anni di attività e non sono più rispondenti alle norme R.I.N.A.; quello della diminuzione del numero di imbarcazioni presenti al Centro Nautico e Sommozzatori della Spezia rischia di essere un provvedimento che, a cascata, andrà ad interessare tutte le squadre nautiche d'Italia, compromettendo il pattugliamento delle coste; la riduzione delle risorse per il settore marittimo della Polizia di Stato, oltre a comportare la contrazione del numero di motovedette in servizio, determina la perdita di professionalità acquisite nel corso degli anni; negli ultimi anni, il CNES abbia assunto una rilevanza nazionale ed internazionale sia come scuola nautica e che, tra le sue articolazioni, una delle più accreditate è quella relativa alla presenza del Nucleo Sommozzatori della Polizia di Stato che opera in tutto il Paese, utilizzando sofisticate tecnologie per la prevenzione di attentati e la ricerca di manufatti esplosivi -: quali siano le motivazioni che hanno determinato i provvedimenti oggetto della presente interrogazione; se siano state valutate attentamente le conseguenze che si possono determinare per il personale interessato e per la sicurezza marittima e delle coste del nostro Paese; se si intendano riconsiderare le decisioni assunte, anche alla luce delle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali per il superamento delle problematiche sopra descritte. (4-03944)