Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01079 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 10/07/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01079 presentata da IGNAZIO LA RUSSA martedì 10 luglio 2007 nella seduta n.186 LA RUSSA, LO PRESTI, MENIA, LAMORTE, PROIETTI COSIMI, ANTONIO PEPE, GERMONTANI, LEO, FRASSINETTI e BUONTEMPO. - Al Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. - Per sapere - premesso che: Il Corriere della Sera di lunedì 9 luglio 2007 (alla pagina 6) ha riportato la notizia secondo la quale la Ragioneria generale dello Stato, con lettera del 20 giugno 2007, avrebbe comunicato ufficialmente al Ministro Tommaso Padoa Schioppa che, «con riferimento al triennio 2007-2009, nell'accantonamento di fondo speciale di parte corrente dello stato di previsione del ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2007, non risultano risorse da destinare alle vittime della mafia»; l'articolo di giornale non chiarisce, tuttavia, a sufficienza se la mancanza di fondi si riferisca esclusivamente alla copertura finanziaria da assicurare ad alcune proposte di legge all'esame del Parlamento, tendenti ad estendere i benefici riconosciuti in favore delle vittime del terrorismo alle vittime della mafia, alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti, o se, invece, si riferisca all'impossibilità di rifinanziare la legge 22 dicembre 1999, n. 512, istitutiva del fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso; tale questione non è di poco conto, ove si consideri che, nel caso della legge n. 512 del 1999, si tratta di un fondo alimentato direttamente dallo Stato e ricavato, inoltre, dalla gestione, assai spesso inefficiente, di patrimoni confiscati alla mafia e destinati a risarcire le vittime della mafia e i loro eredi dopo l'emanazione di sentenze definitive di condanna al risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, a carico di soggetti imputati, anche in concorso, dei delitti di cui all'articolo 416-bis del codice penale e di quelli commessi al fine di agevolare l'attività delle associazioni di tipo mafioso; gli interroganti ritengono che la priorità della lotta alla mafia non debba essere condizionata da calcoli ragionieristici, considerato che ben potrebbe essere utilizzata parte dei fondi derivanti dall'extragettito fiscale per ottemperare ad un dovere non più eludibile -: quali urgenti iniziative il Governo intenda assumere, al fine di reperire i fondi necessari a garantire, in modo stabile e permanente, il risarcimento e gli indennizzi alle vittime della mafia, alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti. (3-01079)





 
Cronologia
martedì 3 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 304 voti favorevoli e 213 contrari, l'articolo unico del d.d.l. C. 2826, di conversione del decreto-legge 11 maggio 2007, n. 61, recante interventi straordinari per superare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e per garantire l'esercizio dei propri poteri agli enti ordinariamente competenti, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli e 182 contrari, l'emendamento del Governo Dis 1.1, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. C. 2852, di conversione del decreto-legge 2 luglio 2007 n. 81, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.