Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01105 presentata da VOLONTE' LUCA (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 17/07/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01105 presentata da LUCA VOLONTE' martedì 17 luglio 2007 nella seduta n.190 VOLONTÈ, BARBIERI, TASSONE, GIOVANARDI, D'AGRÒ, DRAGO, RONCONI, PERETTI, MEREU, COMPAGNON, LUCCHESE e FORMISANO. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'European transport safety council, organizzazione no profit indipendente, sostenuta da tutti i Governi europei, ha bocciato l'Italia in tema di sicurezza stradale, avendo registrato un tasso di mortalità pari a circa il 13 per cento in più sulla media europea; i drammatici incidenti di questi ultimi giorni confermano il trend negativo del tasso di mortalità; sono oltre 600 gli incidenti quotidiani in Italia e circa 15 i morti per un totale annuo che nel 2005 ha superato i 5400 morti; si calcola che il danno sociale annuo di questi incidenti ammonti a circa 33 miliardi di euro, pari cioè al 2,5 per cento del prodotto interno lordo; nonostante il periodo estivo sia quello maggiormente a rischio, la sicurezza stradale non è un problema stagionale ma che va affrontato quotidianamente; nei primi sei mesi dell'anno la polizia ha rilevato un aumento del 38 per cento delle infrazioni rispetto all'anno scorso per guida in stato di ebbrezza; i dati pubblicati sui quotidiani mostrano chiaramente che oltre la metà delle decurtazioni dei punti patente hanno interessato la fascia di età che va dai diciotto ai ventinove anni, a conferma che il problema è anche di informazione ed educazione stradale delle giovani generazioni; va anche sottolineato che è venuta meno la presenza tangibile e visibile delle forze dell'ordine sulle strade che costituisce un forte deterrente alle violazioni del codice della strada, come dimostra l'esperienza degli Stati Uniti; al riguardo occorre sottolineare che i controlli della polizia sono diminuiti a causa della scarsità di mezzi finanziari stanziati dalla legge finanziaria per il 2007 per la gestione delle manutenzioni e per il carburante dei mezzi delle forze dell'ordine, nonché per l'acquisto degli etilometri: basti pensare che i controlli con l'etilometro sulle strade italiane ammontano a 240 mila contro il milione dell'Inghilterra, i 3 milioni della Spagna e i 6 milioni della Francia; nonostante sia vigente il divieto di vendita di alcolici ai minori è palese la costante violazione della legge; accogliendo recentemente un ordine del giorno della Camera dei deputati, il Governo ha manifestato la disponibilità ad introdurre una norma che vieti la vendita ed il consumo di alcolici e superalcolici dalle ore 2 alle ore 6, per tutti ed in tutti i locali pubblici ed aperti al pubblico -: se non ritenga, in attesa delle annunciate drastiche misure che intenderà adottare d'intesa con i Ministri interessati, prevedere decise ed incisive iniziative di sensibilizzazione, di prevenzione e di educazione sui rischi connessi all'assunzione di alcool nelle scuole e nei principali luoghi di aggregazione e di divertimento dei giovani, promuovendo anche la trasmissione, sulle reti pubbliche e nelle rubriche maggiormente seguite dai giovani nelle reti private, di filmati contenenti immagini scioccanti di incidenti dovuti alla guida in stato di ebbrezza. (3-01105)





 
Cronologia
martedì 3 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 304 voti favorevoli e 213 contrari, l'articolo unico del d.d.l. C. 2826, di conversione del decreto-legge 11 maggio 2007, n. 61, recante interventi straordinari per superare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e per garantire l'esercizio dei propri poteri agli enti ordinariamente competenti, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli e 182 contrari, l'emendamento del Governo Dis 1.1, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. C. 2852, di conversione del decreto-legge 2 luglio 2007 n. 81, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.