Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01110 presentata da DI SALVO TITTI (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 17/07/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01110 presentata da TITTI DI SALVO martedì 17 luglio 2007 nella seduta n.190 DI SALVO, SPINI, PETTINARI, ATTILI, AURISICCHIO, BANDOLI, BUFFO, BARATELLA, D'ANTONA, FUMAGALLI, GRILLINI, LEONI, LOMAGLIO, MADERLONI, NICCHI, ROTONDO, SASSO, SCOTTO, TRUPIA e ZANOTTI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: Fincantieri è una azienda pubblica che occupa una posizione di primissimo piano nel mercato mondiale delle costruzioni navali; la Fincantieri è proprietaria di 13 stabilimenti produttivi dislocati in 7 regioni italiane, ha venticinquemila dipendenti, più altri che lavorano nella filiera delle forniture e dell'indotto; il Governo, anche in sede di documento di programmazione economico-finanziario 2007, ha annunciato una probabile quotazione in borsa della società, eventualità ribadita anche dai vertici aziendali; da parte delle organizzazioni sindacali di categoria e confederali, nonché dal coordinamento nazionale dei sindaci delle città sedi di cantieri navali del gruppo Fincantieri, vengono manifestate non poche perplessità, e a volte, la decisa contrarietà all' ingresso in borsa del gruppo; le preoccupazioni riguardano il futuro del destino industriale unitario di Fincantieri, i modesti rendimenti degli investimenti in costruzioni navali che pur positivi, non garantirebbero il successo dell'operazione in quanto più bassi di quelli mediamente attesi dalle quotazioni in borsa, il rischio di delocalizzazione all'estero di alcune attività conseguenti all'eventuale acquisizione di cantieri all'estero e una probabile riduzione dei posti di lavoro in Italia; alcuni esponenti del Governo hanno rilasciato dichiarazioni tese a rasserenare il clima, sostenendo che rimarrebbe allo Stato il 51 per cento delle azioni, che l'intero ricavato delle vendite andrà a Fincantieri per il programma di potenziamento del gruppo, che non vi sarà né lo «spezzatino» del gruppo, né la delocalizzazione di attività dai cantieri italiani e quindi verrebbe garantita la salvaguardia dei posti di lavoro -: quali iniziative il Governo intenda assumere in merito alla collocazione in borsa di Fincantieri, anche nel rapporto con le organizzazioni sindacali e i sindaci delle 13 città ove hanno sede gli stabilimenti dei gruppo, anche al fine di garantire la produzione nel settore strategico delle costruzioni navali. (3-01110)





 
Cronologia
martedì 3 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 304 voti favorevoli e 213 contrari, l'articolo unico del d.d.l. C. 2826, di conversione del decreto-legge 11 maggio 2007, n. 61, recante interventi straordinari per superare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e per garantire l'esercizio dei propri poteri agli enti ordinariamente competenti, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 19 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli e 182 contrari, l'emendamento del Governo Dis 1.1, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. C. 2852, di conversione del decreto-legge 2 luglio 2007 n. 81, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.