Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01300 presentata da BARATELLA FABIO (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 18/07/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-01300 presentata da FABIO BARATELLA mercoledì 18 luglio 2007 nella seduta n.191 BARATELLA. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: sul tema della realizzazione dei terminali di rigassificazione il Governo ha sostanzialmente confermato un indirizzo precedentemente assunto teso a diversificare sia le tradizionali aree di approvvigionamento (Algeria/Russia) sia e modalità di approvvigionamento (gasdotti), puntando alla realizzazione di alcuni terminali; questo impegno è stato ribadito con il primo DPEF (2007/2011) e con il documento del marzo scorso a seguito della crisi di Governo (le priorità nell'azione di Governo definite con i 12 punti); i terminali attualmente autorizzati sono 3: Rovigo, Livorno e Brindisi; in relazione ad alcune problematiche connesse alla realizzazione del terminal di Rovigo, il sottoscritto interrogante ha presentato due interrogazioni indirizzate al Ministro dello sviluppo economico: la n. 5-00539 del 20 dicembre 2006 e la n. 3-00880 del 10 maggio 2007 (allegate alla presente), cui non è stata data ancora risposta. Ma i problemi sollevati erano già stati posti alla attenzione del Ministro per il tramite degli uffici del dicastero ancora nel luglio dello scorso anno; le questioni poste non riguardavano tanto la realizzazione del terminal, quanto il tema del rispetto da parte di Edison degli accordi sottoscritti con le istituzioni locali per il tramite del consorzio di sviluppo; Edison ha potuto disporre di un ingente contributo da parte dello Stato a seguito della sottoscrizione con il Ministero dello sviluppo economico di un contratto di programma; tale procedura è stata resa possibile dalla precedente sottoscrizione di un protocollo aggiuntivo al patto territoriale di Rovigo, protocollo aggiuntivo con il quale si fissavano anche gli impegni di Edison verso la comunità locale; tenuto conto che il Ministro dello sviluppo economico ha sempre sottolineato la indispensabilità del coinvolgimento delle comunità locali nei processi di decisione e di realizzazione di importanti infrastrutture, e considerata la valenza dei due elementi sollevati (ingente contributo da parte dello Stato ed accordi sottoscritti e non rispettati da parte del beneficiario di quel contributo), con le interrogazioni succitate si chiedeva, in sostanza, un attivo intervento da parte del Ministero dello sviluppo economico, per la costituzione di un «tavolo» a tre (Ministero, consorzio di sviluppo, Edison) atto a dirimere le questioni aperte; è necessario conoscere quale sia l'opinione del Governo circa i quesiti posti con le interrogazioni richiamate -: quale sia la posizione del Ministro in relazione ai quesiti posti con le interrogazioni parlamentari su richiamate e, in particolare, quale ruolo intenda assumere il Ministero dello sviluppo economico ai fini del rispetto da parte di Edison degli impegni assunti con le comunità locali del Polesine, e dunque quali siano state e/o siano le eventuali iniziative assunte in proposito, quali effetti abbiano concretamente prodotto tali eventuali iniziative. (5-01300)