Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/00679 presentata da LUCCHESE FRANCESCO PAOLO (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 24/07/2007
Atto Camera Interpellanza 2-00679 presentata da FRANCESCO PAOLO LUCCHESE martedì 24 luglio 2007 nella seduta n.193 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: il comune di Castellammare del Golfo è stato commissariato (per mafia) da circa un anno e mezzo e la gestione curata dal prefetto Vito Mattera e da due funzionari di prefettura Santo Lapunzina e Alfio Pulvirenti sin dall'inizio non ha trovato un'ampia corrispondenza con la parte sana della città, dando l'impressione di una criminalizzazione di una intera città, considerata «mafiosa»; infatti la gestione commissariale non è stata occasione per fare sviluppare una economia, che già era avviata a dare risposte ai cittadini che hanno dovuto prenotarsi in tempo con congruo anticipo per accedere «al sacro soglio» e passando attraverso le forche caudine di un controllo intollerabile in una società civile: infatti la conduzione della gestione, oltre alle carenze, si è caratterizzata per atteggiamenti non rispettosi dei cittadini, dando l'impressione di un potere arrogante e verticistico; anche una manifestazione pubblica a Castellammare riguardo l'inizio lavori per la messa in sicurezza del porto (progetto già portato a termine dalle vecchie amministrazioni) è stata caratterizzata dall'assenza dei cittadini da un evento tanto atteso da lungo tempo (oltre cinquant'anni), poiché si è svolta facendo presidiare la città dalle forze dell'ordine dando l'impressione di uno stato d'assedio; adesso il prefetto Mattera si è dimesso perché - secondo notizie di stampa (Giornale di Sicilia cronaca di Trapani pag. 25 di venerdì 20 luglio) - sarebbe stato raggiunto da un avviso di garanzia, che riguarderebbe «le spese per gli spostamenti del prefetto per raggiungere Castellammare e Burgio, nonché per ricevute per pranzi e rimborso spese varie» e quindi ritengo, così come richiede la cittadinanza, che debbano essere rimossi gli altri due commissari Alfio Pulvirenti e Santo Lapunzina; poiché risulta chiaro da quanto detto che non vi è stato un rapporto di collaborazione attiva e fattiva con la cittadinanza e con le forze sociali, imprenditoriali e commerciali, compromettendo, non solo la crescita della città ma anche un giusto rapporto di fiducia tra cittadini ed istituzioni, fattori entrambi determinanti per una affermazione della legalità, i cittadini chiedono che si sblocchi l'attuale situazione per ridare fiducia in uno Stato forte e democratico -: se, apprezzate le circostanze delle dimissioni del dottor Mattera, intenda rimuovere gli altri due Commissari e, con assoluta tempestività, nominare i nuovi Commissari, che possano dare fiducia ai cittadini nelle istituzioni, rilanciando l'economia della città e dare soprattutto una concreta speranza ad un domani migliore. (2-00679) «Lucchese».