Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01164 presentata da RUSCONI ANTONIO (L'ULIVO) in data 31/07/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01164 presentata da ANTONIO RUSCONI martedì 31 luglio 2007 nella seduta n.198 RUSCONI, GHIZZONI, SERENI, BRESSA, GIACHETTI, QUARTIANI, BENZONI, CHIAROMONTE, COLASIO, DE BIASI, FRONER, GIULIETTI, LATTERI, TESSITORE, TOCCI, VILLARI e VOLPINI. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: la recente diffusione dei dati sull'esito degli esami di maturità per l'anno scolastico 2006/2007 pare dimostrare che, con l'attuazione delle modifiche alla disciplina degli esami di Stato recate dall'approvazione della legge 11 gennaio 2007, n. 1, sia stata presa la direzione giusta per restituire maggiore credibilità al sistema formativo e, in particolare, alla prova finale, prova che negli ultimi anni si era snaturata, perdendo rigore; la reintroduzione della commissione con componenti esterni, del giudizio di ammissione e l'introduzione del 100 e lode hanno fatto diventare più serio l'esame, valorizzando l'impegno degli studenti e premiando le eccellenze; secondo i dati elaborati dal ministero della pubblica istruzione si è diplomato il 93,4 per cento degli scrutinati; i ragazzi che non hanno superato la prova sono stati il doppio (6,6 per cento) dell'anno scorso (3,3 per cento). In un anno, e dopo le ultime riforme al sistema scolastico, con i vincoli sulle abbreviazioni per merito, calano anche gli «ottisti» (studenti con la media dell'otto, che prima potevano saltare l'ultimo anno ed essere ammessi direttamente all'esame: da 3.800 a 147) e i candidati privatisti (da 25.875 a circa 20 mila, - 20 per cento); diminuiscono i voti alti: il numero di studenti con una votazione superiore a 90 è sceso dal 20 al 17 per cento; in particolare, quelli con 100 sono diminuiti dal 9,7 al 7,5 per cento -: come intenda il Governo proseguire al fine di consolidare il nuovo e giusto orientamento che si è voluto dare all'esame di Stato, anche al fine di chiarire - per restituire al valore legale del titolo di studio e alla scuola superiore italiana maggiore autorevolezza e serietà - l'attuazione dei debiti scolastici ai fini dell'accesso all'esame di Stato e il rapporto tra voto finale e ammissione all'università. (3-01164)





 
Cronologia
mercoledì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera delibera l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali.

martedì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto (C. 445-B), che sarà approvata definitivamente dal Senato il 1° agosto (legge 3 agosto 2007, n. 124).

giovedì 2 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 161 voti favorevoli, 154 contrari ed un astenuto, l'articolo unico del d.d.l. S. 1739, di conversione in legge del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.