Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01321 presentata da CASSOLA ARNOLD (VERDI) in data 09/10/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01321 presentata da ARNOLD CASSOLA martedì 9 ottobre 2007 nella seduta n.220 CASSOLA. - Al Ministro per le politiche europee. - Per sapere - premesso che: il Consiglio europeo tenutosi a Bruxelles nel mese di giugno 2007 ha previsto che, a partire dal 2009, il numero di seggi al Parlamento europeo sarà ridotto a 750 seggi, con un numero minimo di 6 seggi per i Paesi più piccoli, come Malta, ed un numero massimo di 96 seggi per il Paese più grande, la Germania; per l'Italia, la Francia e la Gran Bretagna è sempre esistita la parità numerica dei parlamentari, attualmente 78; tuttavia, secondo la nuova riforma, il numero dei seggi passerebbe a 72 per l'Italia, 73 per la Gran Bretagna e 74 per la Francia, vista l'applicazione del principio della proporzionalità digressiva basata sui residenti in ogni Stato membro e non sul numero dei cittadini; attualmente l'Italia ha due milioni di cittadini residenti in Europa. Quindi, se venisse adottato il criterio di ripartizione dei seggi basato sulla cittadinanza invece che sulla residenza, ciò permetterebbe all'Italia di avere 73 seggi, mantenendo la tradizionale parità con Francia e Gran Bretagna -: tenendo salvo il principio che prevede un minimo di 6 ed un massimo di 96 seggi, cosa intenda fare il Governo affinché continui ad esistere una parità numerica tra i parlamentari italiani, francesi e britannici e se intenda insistere nell'adozione del criterio di ripartizione dei seggi, che tenga in considerazione anche il numero di italiani residenti in Europa. (3-01321)





 
Cronologia
mercoledì 3 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge, con156 sì e 157 no, la mozione (n. 124) di sfiducia presentata dall'opposizione nei confronti del viceministro dell'economia Visco, accusato di aver esercitato pressioni per ottenere il trasferimento di ufficiali della Guardia di finanza di Milano.

domenica 14 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Alle elezioni primarie del Partito democratico, che segnano la nascita del nuovo partito, partecipano più di tre milioni di elettori. Walter Veltroni raccoglie il 75,8 % dei consensi e diventa segretario del Partito.