Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01575 presentata da CIRINO POMICINO PAOLO (DCA-DEMOCRAZIA CRISTIANA PER LE AUTONOMIE - PARTITO SOCIALISTA-NUOVO PSI) in data 09/10/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01575 presentata da PAOLO CIRINO POMICINO martedì 9 ottobre 2007 nella seduta n.220 CIRINO POMICINO, CATONE, DEL BUE, NARDI, BARANI e FRANCESCO DE LUCA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della giustizia, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il 22 luglio 2005 si concluse con il suo fallimento l'OPA della ABN AMRO lanciata sulle azioni della banca Antonveneta; il 23 luglio 2005 la Consob dichiarò la presenza di concerto tra la Banca popolare di Lodi, che aveva il pacchetto di maggioranza dell'Antonveneta, e gli altri operatori di borsa, imponendo alla Popolare di Lodi un'OPA obbligatoria totale sull'Antonveneta; il 25 luglio 2005 la procura di Milano sequestrò il pacchetto di maggioranza delle azioni Antonveneta, di proprietà della Popolare di Lodi, affidandole ad un custode giudiziario, remunerato poi con una parcella di 6 milioni di euro; il sopradetto custode giudiziario, di cui vorremmo conoscere l'identità, nell'assemblea della banca Antonveneta convocata qualche giorno dopo per eleggere il nuovo consiglio di amministrazione, si astenne dall'esercitare il proprio diritto-dovere di presentare una propria lista con amministratori indipendenti, lasciando così che il socio di minoranza, l'ABN AMRO, con il 29 per cento delle azioni acquisisse il controllo della gestione della banca, a distanza di pochi giorni dal fallimento della sua OPA; alla luce di questi elementi appare necessario conoscere se tale grave comportamento sia stato frutto di un'autonoma decisione del custode giudiziario o l'esecuzione di una direttiva giuntagli dall'esterno della banca Antonveneta o dal suo interno; secondo gli interroganti tale decisione è stata lesiva del diritto del pacchetto di maggioranza delle azioni di Antonveneta e rappresenta un incomprensibile favore al socio di minoranza, cui ha trasferito il controllo della banca contro le decisioni del mercato -: se la Consob abbia assunto iniziative in merito per difendere le regole dei mercati finanziari e i diritti di tutti gli azionisti; se risultino avviate indagini dalla procura di Milano per comprendere le motivazioni per le quali il custode giudiziario ha trasferito il controllo della banca Antonveneta al suo socio di minoranza e se questa decisione non abbia creato un illecito arricchimento dello stesso, attraverso la consumazione di uno o più reati finanziari. (5-01575)

 
Cronologia
mercoledì 3 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge, con156 sì e 157 no, la mozione (n. 124) di sfiducia presentata dall'opposizione nei confronti del viceministro dell'economia Visco, accusato di aver esercitato pressioni per ottenere il trasferimento di ufficiali della Guardia di finanza di Milano.

domenica 14 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Alle elezioni primarie del Partito democratico, che segnano la nascita del nuovo partito, partecipano più di tre milioni di elettori. Walter Veltroni raccoglie il 75,8 % dei consensi e diventa segretario del Partito.