Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01340 presentata da VOLONTE' LUCA (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 16/10/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01340 presentata da LUCA VOLONTE' martedì 16 ottobre 2007 nella seduta n.224 VOLONTÈ, RONCONI, DRAGO, D'AGRÒ, FORMISANO, PERETTI, MEREU, DELFINO, RUVOLO, MARTINELLO, GRECO, LUCCHESE e COMPAGNON. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: i dati dell'inflazione del mese di settembre 2007 confermano le analisi delle associazioni degli agricoltori, secondo le quali sui prezzi alimentari si sono scatenati rincari selvaggi e speculazioni ingiustificate, tenuto conto che, al contrario, le quotazioni sui campi hanno registrato rispetto al 2006 un calo generalizzato del 2,5 per cento; in particolare, nel mese di settembre 2007 il prezzo del pane è salito del 7,5 per cento rispetto al 2006, mentre quello della pasta del 4,5 per cento, cui è corrisposto, specularmente, un crollo delle vendite dei due prodotti, rispettivamente del 7,4 per cento e del 4,5 per cento; tra agosto e settembre 2007 il calo dei consumi agroalimentari è stato dell'1,5 per cento, dovuto essenzialmente all'aumento dei prezzi; secondo l'Istat l'aumento del mese di settembre 2007 dell'inflazione dall'1,6 per cento all'1,7 per cento rispetto ad agosto 2007 è dovuto non solo ai rincari sui derivati del grano, ma anche agli aumenti fatti segnare dalle carni (+2,8 per cento) e del pollame in particolare (+6,7 per cento), del latte (+3,2 per cento) e della frutta (+5,6 per cento); il Ministro interrogato ha affermato che «nonostante il rincaro dei prezzi agricoli internazionali l'indice generale dei prezzi è rimasto invariato», ma non spiega, tuttavia, come mai i consumi siano calati così vistosamente e perché mai allora abbia annunciato un piano antispeculazione, di concerto con il Ministro Bersani; l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha annunciato l'apertura di un dossier sul costo del pane nei confronti dell'Unione panificatori di Roma e provincia, per verificare se la diffusione di un listino dei prezzi e l'indicazione del loro aumento, alla luce dell'incremento del costo del grano, abbia ristretto la concorrenza; tale indagine è stata aperta a seguito di una segnalazione dell'associazione Altroconsumo, secondo cui gli aumenti del prezzo del pane annunciati nelle principali città italiane potrebbero essere il risultato di comportamenti «concertati»; a parziale giustificazione degli aumenti vi sono anche altri elementi da considerare, quali l'ascesa dei biocarburanti, il crollo delle scorte di cereali, l'aumento dei consumi in Cina e India e le avverse condizioni meteorologiche che hanno rovinato i raccolti 2007; una spesa tipo per una famiglia di 4 persone è rincarata, secondo alcuni calcoli esemplificativi, di ben 24 euro al mese -: quali interventi urgenti abbia intenzione di adottare per far fronte al caro-spesa, che si sta riversando sempre più pesantemente sui bilanci della famiglie italiane.(3-01340)





 
Cronologia
domenica 14 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Alle elezioni primarie del Partito democratico, che segnano la nascita del nuovo partito, partecipano più di tre milioni di elettori. Walter Veltroni raccoglie il 75,8 % dei consensi e diventa segretario del Partito.

giovedì 18 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolge a Lisbona il vertice sul trattato di riforma, nel corso del quale si raggiunge un accordo per il nuovo "Trattato di Lisbona", che verrà formalmente firmato il 13 dicembre 2007 nella capitale portoghese da tutti i leader europei.