Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00793 presentata da DI CAGNO ABBRESCIA SIMEONE (FORZA ITALIA) in data 18/10/2007

Atto Camera Interpellanza 2-00793 presentata da SIMEONE DI CAGNO ABBRESCIA giovedì 18 ottobre 2007 nella seduta n.226 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministro della salute, per sapere - premesso che: i Carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico) di Bari e della Compagnia di Altamura, hanno sequestrato in data 10 ottobre 2007, una discarica comunale di 20 mila metri quadri, che era in servizio per i Comuni, facenti parte della provincia di Bari di: Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo in Colle e Poggiorsini; i reati ipotizzati sono: la gestione illecita di rifiuti in assenza dell'impianto di recupero del biogas e del percolato, lo smaltimento illecito di rifiuti speciali pericolosi, costituiti da lastre di cemento in evidente stato di degrado; i militari hanno inoltre segnalato emissioni in atmosfera maleodoranti originate dalla decomposizione di rifiuti; gli stessi Carabinieri del Noe di Bari e della compagnia di Giovinazzo in provincia di Bari hanno inoltre sequestrato due impianti di sollevamento per lo scarico di emergenza a mare, asserviti a un depuratore comunale, già sottoposto a sequestro per scarico di reflui in assenza di autorizzazione; quanto esposto ripropone in maniera inquietante i numerosi casi di ritrovamento di discariche abusive in Puglia e in particolare nella provincia di Bari, come testimoniato anche dalle rilevazioni effettuate dall'Unione europea, che ha stabilito come la Puglia risulti la Regione in Italia, con il più alto numero di discariche abusive: 599 pari a una superficie di 3.861.622 metri quadrati; la suesposta vicenda rappresenta pertanto una ennesima dimostrazione dell'inefficienza dei controlli preventivi operati per l'intera Regione; inoltre nonostante siano stati presentati recentemente atti di sindacato ispettivo, dal sottoscritto a seguito dei numerosi ritrovamenti di discariche abusive in provincia di Bari, dai Ministeri interpellati non e giunto alcun significativo e rassicurante riscontro sulla situazione attuale in cui si trova la Puglia, che rischia di trasformarsi in una emergenza nazionale simile a quanto avvenuto in Campania -: quali iniziative urgenti intendano adottare al fine di verificare le motivazioni per le quali si è giunti in grave ritardo ad un ritrovamento di una discarica abusiva di una grandezza così vasta nei limitrofi Comuni esposti in premessa; quali urgenti iniziative intendano inoltre intraprendere, al fine di verificare se sussistano pericoli per la salute degli abitanti dei Comuni interessati dalla discarica abusiva; se non ritengano infine opportuno ed urgente effettuare un monitoraggio più celere ed incisivo su tutto il territorio della Puglia e in particolare nella provincia di Bari, al fine di verificare se attualmente esistano, come appare probabile, in considerazione del numero sempre più crescente di discariche abusive, altri ritrovamenti in tal senso, anche avvalendosi dell'apporto della Protezione civile al fine di evitare che l'elevato numero di discariche abusive possa provocare gravi danni all'incolumità dell'ambiente e della salute per gli abitanti delle zone interessate. (2-00793) «Di Cagno Abbrescia».

 
Cronologia
domenica 14 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Alle elezioni primarie del Partito democratico, che segnano la nascita del nuovo partito, partecipano più di tre milioni di elettori. Walter Veltroni raccoglie il 75,8 % dei consensi e diventa segretario del Partito.

giovedì 18 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolge a Lisbona il vertice sul trattato di riforma, nel corso del quale si raggiunge un accordo per il nuovo "Trattato di Lisbona", che verrà formalmente firmato il 13 dicembre 2007 nella capitale portoghese da tutti i leader europei.

venerdì 26 ottobre
  • Politica, cultura e società
    La Corte di cassazione rigetta il ricorso della procura generale di Milano e conferma l'assoluzione di Berlusconi nel processo Sme.