Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01446 presentata da MISITI AURELIO SALVATORE (ITALIA DEI VALORI) in data 20/11/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01446 presentata da AURELIO SALVATORE MISITI martedì 20 novembre 2007 nella seduta n.246 MISITI. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: il protocollo di Kyoto fissa gli obiettivi per i tagli nei Paesi industrializzati delle emissioni di biossido di carbonio, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi e esafluoro di zolfo; l'Unione europea ha ratificato in data 31 maggio 2002 il protocollo, che è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica della Russia, mentre grandi Paesi industrializzati, come Stati Uniti e Australia, non hanno voluto ratificare il protocollo; l'Italia, Paese europeo facente parte del mondo industrializzato, avrebbe dovuto tagliare le proprie emissioni di almeno il 6,5 per cento rispetto ai livelli del 1990 entro il periodo 2008-2012; invece, il nostro Paese non solo non ha ridotto l'emissione di questi gas, ma ha incrementato la loro produzione di almeno il 13 per cento rispetto al 1990; i Paesi fortemente inquinanti come il nostro possono comprare crediti non utilizzati da altri Paesi, i quali sono autorizzati ad emettere più di quanto in realtà producono; si calcola che, per l'Italia, tra il 2008 e il 2012, la spesa annua possa superare i due miliardi di euro; l'emissione in atmosfera di tali gas in Italia è riferita alla media tra le regioni industrializzate del Nord e quelle meno industrializzate del Sud -: se non ritenga indispensabile monitorare tali emissioni regione per regione (o provincia per provincia) e, conseguentemente, così come avviene tra Stati, arrivare ad una contrattazione delle emissioni tra regioni, con acquisto di crediti da parte delle regioni più industrializzate, al fine di rendere giustizia alle regioni virtuose e avviare un processo equilibrante dello sviluppo industriale sul territorio nazionale. (3-01446)





 
Cronologia
domenica 18 novembre
  • Politica, cultura e società
    Silvio Berlusconi annuncia la nascita del Partito del popolo della libertà, che assorbirà Forza Italia. Qualche giorno più tardi gli alleati Fini e Casini, in una nota congiunta, prendono le distanze dall'iniziativa.

martedì 20 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 333 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento del Governo Dis 1.1, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. C. 3194-A, di conversione del decreto-legge 1° ottobre 2007 n. 159, recante disposizioni urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l'equità sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 28 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 326 voti favorevoli e 238 contrari, l'emendamento del Governo 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo 1 e soppressivo dei restanti articoli (da 2 a 37) e delle allegate tabelle, del d.d.l. C. 3178-A, recante norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.