Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01475 presentata da FRIAS MERCEDES LOURDES (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 05/12/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01475 presentata da MERCEDES LOURDES FRIAS mercoledì 5 dicembre 2007 nella seduta n.253 FRIAS, MASCIA, FRANCO RUSSO, KHALIL detto ALÌ RASHID e SINISCALCHI. - Al Ministro per l'attuazione del programma di Governo. - Per sapere - premesso che: l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in data 18 dicembre 1990, ha adottato la Convenzione internazionale sulla «Protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie», con l'obiettivo di integrare la normativa esistente promossa dalle convenzioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 97 del 1949 e n. 143 del 1975; la convenzione, entrata in vigore a livello internazionale il 1 o luglio 2003, non è ancora stata firmata dall'Italia; nel programma di Governo dell'Unione c'è lo specifico impegno delle forze della coalizione a ratificare la convenzione «Protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie»; mediante la risoluzione n. 7-00098, presentata alla Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati, primo firmatario l'onorevole Ramon Mantovani, si chiede al Governo di aderire alla suddetta convenzione; in sede di discussione della risoluzione in commissione, il rappresentante del Governo ha rimandato l'eventuale entrata in vigore alla circostanza che tale ratifica tenga in conto «la normativa in vigore e la posizione tenuta dagli altri interlocutori europei», argomentando che il documento in discussione «è stato siglato da un numero esiguo di Paesi i quali, tra l'altro, non sono destinatari di flussi migratori consistenti (...) che la ratifica della Convenzione in titolo, che prospetta un ampio ventaglio di strumenti di tutela, è da ponderare con attenzione tenendo conto che gli altri Paesi dell'Unione europea non l'hanno siglata anche per il fatto che essa garantisce sia i lavoratori migranti regolari che irregolari, con la conseguenza di incentivare il fenomeno dell'immigrazione clandestina» -: quale sia l'intenzione del Governo rispetto ad un impegno preso, anche in virtù, a parere degli interroganti, dell'inconsistenza delle argomentazioni fornite in sede di discussione della risoluzione, tenuto conto che la centralità dei diritti delle persone è colonna portante di un'azione di governo di centrosinistra, e come si possa vincolare tale scelta alla legislazione di altri Paesi.(3-01475)





 
Cronologia
mercoledì 28 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 326 voti favorevoli e 238 contrari, l'emendamento del Governo 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo 1 e soppressivo dei restanti articoli (da 2 a 37) e delle allegate tabelle, del d.d.l. C. 3178-A, recante norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 5 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Nasce il nuovo soggetto politico La sinistra e l'arcobaleno dall'unione di Prc, Verdi, Pdci e Sd. L'ufficializzazione avviene l'8 e 9 dicembre durante l'assemblea costituente (il nome definitivo sarà poi Sinistra Arcobaleno).

giovedì 6 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Alle acciaierie ThyssenKrupp di Torino si verifica un gravissimo incidente: sette operai muoiono per le ustioni riportate e molti altri riportano gravissime ferite. La gravità dell'incidente riaccenderà il dibattito sulle morti bianche.