Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01470 presentata da SCOTTO ARTURO (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 05/12/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01470 presentata da ARTURO SCOTTO mercoledì 5 dicembre 2007 nella seduta n.253 SCOTTO e AURISICCHIO. - Al Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. - Per sapere - premesso che: l'emergenza rifiuti in Campania ha assunto carattere sistemico, perché la presenza di ecoballe non smaltibili è divenuta strutturale sull'intero territorio regionale; gli impianti di combustibile derivato da rifiuti continuano a produrre ecoballe di scarsa qualità, che non possono essere smaltite negli impianti di termovalorizzione e, quindi, rischiano di restare per molto tempo senza alcuna possibilità di collocamento; le soluzioni indicate sino ad oggi dal Commissariato di Governo per l'emergenza rifiuti appaiono più intese a tamponare emergenze temporanee e provvisorie che a determinare un quadro di fuoriuscita dal disastro economico, ecologico e morale di questi anni, dove il peso ed il ruolo della camorra nella gestione del ciclo dei rifiuti ha contribuito a farne uno degli affari più significativi nell'intero Mezzogiorno; il piano dei rifiuti, presentato dal Commissario Pansa, ha suscitato da più parti - comprese le autonomie locali - critiche dal punto di vista dei rilievi tecnici e ha determinato ancora una volta situazioni di difficile convivenza con i territori che dovrebbero ospitare i siti di stoccaggio delle ecoballe (tra questi c'è quello di Petruro Irpino (Avellino) nell'areale del Greco di Tufo, che è uno dei vini più pregiati del nostro Paese, e quello di Morcone (Benevento), che si trova a ridosso della diga di Campolattaro, che è il più importante invaso idrico del Mezzogiorno, creando così diseconomie su un territorio già depresso), vista l'imminente chiusura del sito di Taverna del Re a Giugliano; da interviste rilasciate sui giornali locali, lo stesso Commissario, in caso di ulteriori contestazioni da parte delle popolazioni civili, ritiene di non escludere l'uso della forza per aprire i siti; gli interroganti ritengono non compatibile con la missione del Governo di centrosinistra e con una gestione dei conflitti democratica il ricorso alla forza pubblica per imporre una decisione, individuata da una struttura, quale il Commissariato, per sua stessa natura monocratica; si affaccia, come un'eventualità tutt'altro che remota, l'ipotesi di un'ulteriore proroga del commissariamento del settore dei rifiuti, dopo che più forze politiche di maggioranza e di opposizione avevano richiesto che si tornasse ad una gestione ordinaria del ciclo -: se l'ipotesi di un'ulteriore proroga del Commissariato di Governo sia reale e quale scadenza assumerebbe una scelta di questo tipo.(3-01470)





 
Cronologia
mercoledì 28 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 326 voti favorevoli e 238 contrari, l'emendamento del Governo 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo 1 e soppressivo dei restanti articoli (da 2 a 37) e delle allegate tabelle, del d.d.l. C. 3178-A, recante norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 5 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Nasce il nuovo soggetto politico La sinistra e l'arcobaleno dall'unione di Prc, Verdi, Pdci e Sd. L'ufficializzazione avviene l'8 e 9 dicembre durante l'assemblea costituente (il nome definitivo sarà poi Sinistra Arcobaleno).

giovedì 6 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Alle acciaierie ThyssenKrupp di Torino si verifica un gravissimo incidente: sette operai muoiono per le ustioni riportate e molti altri riportano gravissime ferite. La gravità dell'incidente riaccenderà il dibattito sulle morti bianche.