Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01506 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 18/12/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01506 presentata da IGNAZIO LA RUSSA martedì 18 dicembre 2007 nella seduta n.260 LA RUSSA, MENIA, LAMORTE, ANTONIO PEPE, GERMONTANI, PROIETTI COSIMI, LEO, FILIPPONIO TATARELLA, PEDRIZZI, MOFFA, CICCIOLI, PATARINO, DE CORATO, MIGLIORI, MINASSO, BELLOTTI, AIRAGHI e LISI. - Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: dopo il blocco dei tir, una nuova raffica di scioperi minaccia le prossime festività natalizie. Ad incrociare le braccia, infatti, potrebbero essere gli operatori dei settori del trasporto e del commercio, nonché i farmacisti; in particolare, Fit-Cgil, Fut-Cisl e Uil trasporti minacciano l'astensione dal lavoro se non saranno convocati dal Governo in relazione alla vendita di Alitalia, mentre i piloti dell'aviolinea e quelli che fanno parte della Campania Eurofly hanno già proclamato lo sciopero, rispettivamente, per i giorni 7 e 8 gennaio 2008; sul piede di guerra vi sono anche i lavoratori delle ferrovie, Fit-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti, Fast-Ferrovie, Ugl-Trasporti e Orsa-Ferrovie hanno indetto uno stop di 24 ore delle Ferrovie dello Stato nella seconda metà del mese di gennaio 2008; un'ondata di scioperi territoriali nel trasporto locale sono previsti a partire dall'11 gennaio 2008 in alcune delle principali città italiane, da Napoli a Torino, con diverse modalità; anche i sindacati del settore del commercio hanno confermato lo sciopero per il 21 e il 22 dicembre 2007, proprio a ridosso delle feste natalizie, per il rinnovo del contratto; venerdì 21 dicembre 2007 si fermeranno, per l'intera giornata, le imprese del commercio operative cinque giorni, mentre il 22 dicembre 2007 sarà la volta, sempre per tutto il giorno, di tutti gli altri lavoratori, compresi i dipendenti delle farmacie private; nel frattempo, continua anche la protesta dei metalmeccanici per la chiusura, entro l'anno, della vertenza sul rinnovo del contratto; Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato dal 1 o al 21 dicembre 2007 otto ore di sciopero articolato, territoriale e aziendale; a ridosso del 25 dicembre 2007 sciopereranno, molto probabilmente, anche i lavoratori del settore elettrico: Filcem-Cgil, Flaei-Cisl, Uilcem-Uil hanno proclamato l'astensione del lavoro straordinario per il periodo che va dal 19 dicembre 2007 al 23 gennaio 2008, mentre per il personale addetto alle centrali di produzione elettrica l'astensione riguarderà le ultime 4 ore del turno del mattino e le prime 4 ore del turno del pomeriggio; ad avviso degli interroganti, il Governo si è sinora dimostrato oggettivamente incapace di intraprendere opportune iniziative di mediazione, al fine di garantire, anche in occasione delle prossime festività natalizie, l'erogazione di fondamentali servizi, non solo pubblici, per l'intera collettività -: quali concrete iniziative il Governo stia assumendo per impedire che, in Italia, i cittadini siano penalizzati dall'ondata di scioperi di settore già proclamati per i prossimi giorni, che, nel caso in cui si verificassero, dimostrerebbero, ancora una volta, l'assenza di lungimiranti politiche governative volte ad assicurare la piena funzionalità dei servizi essenziali. (3-01506)





 
Cronologia
venerdì 14 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo molte incertezze e un compromesso finale la conferenza sul clima di Bali si chiude con l'annuncio di una "road map" (o piano d'azione) che entro il 2009 porterà alla stesura del nuovo trattato sulle emissioni post-Kyoto.

martedì 18 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la moratoria universale della pena di morte proposta dall'Italia con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti.

mercoledì 19 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato il Governo pone la questione di fiducia sulla distinta approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2 e 3 del d.d.l. S. n. 1817-B Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). Nella seduta pomeridiana del 20 dicembre il Senato approva l'articolo 1, con 163 voti favorevoli e 157 contrari, e l'articolo 2, con 163 voti favorevoli e 156 contrari. Nella seduta del 21 dicembre il Senato approva l'articolo 3, con 163 voti favorevoli e 157 contrari.