Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01509 presentata da GIUDITTA PASQUALINO (POPOLARI-UDEUR) in data 18/12/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01509 presentata da PASQUALINO GIUDITTA martedì 18 dicembre 2007 nella seduta n.260 GIUDITTA. - Al Ministro per l'attuazione del programma di Governo. - Per sapere - premesso che: nella regione Campania sono stati istituiti moltissimi commissariati di Governo per fronteggiare situazioni straordinarie ed emergenziali che riguardano «settori importantissimi», come: i rifiuti, le acque, le bonifiche, il disinquinamento, il dissesto idrogeologico, la sicurezza del territorio ed altre problematiche più specifiche che hanno interessato il territorio campano; la finalità della gestione commissariale è quella di individuare in maniera tempestiva le soluzioni per il superamento delle fasi di crisi di precise problematiche, come dispone l'articolo 11 della legge del 23 agosto 1988, n. 400; le svariate gestioni commissariali di «lungo periodo» esistenti attualmente in Campania non assolvono più alle finalità della loro istituzione, ma addirittura in molti casi i commissariati si sono dimostrati delle strutture inefficaci, costose e addirittura di ostacolo alla gestione ordinaria, creando sovrapposizioni politico-amministrative, sia in termini di competenza, sia in termini di struttura, utilizzando gran parte delle risorse in modo disorganico, senza superare le fasi di crisi della regione; in questi anni, come nel settore dei rifiuti e non solo, sono venuti meno gli ordinari circuiti decisionali e spesso si sono creati degli ingorghi istituzionali proprio per l'incertezza sulla titolarità e sull'utilizzo delle competenze ordinarie e straordinarie, nonché per la mancanza di sinergia tra le strutture; l'aver affidato ormai da anni ai commissariati di governo la gestione di così tanti settori, colpiti da gravi emergenze, con la condivisione della regione Campania, ha fatto in modo che la regione stessa sfuggisse alle proprie responsabilità, accentuando incertezza e confusione nella predisposizione degli interventi ed aumentando la sfiducia della collettività nei pubblici poteri; si ritiene, pertanto, assolutamente necessario superare la fase dei commissariamenti in Campania e ripristinare le condizioni di gestione ordinaria, restituendo alla regione ed alle istituzioni locali tutte le funzioni che attualmente sono attribuite ai commissariati; questa opportunità deve permettere alle istituzioni locali di espletare le funzioni ed i compiti loro assegnati; c'è assolutamente bisogno di una nuova strategia istituzionale che miri a ripristinare le condizioni minime del passaggio alla gestione ordinaria e, in casi particolari, qualora sia necessario, l'utilizzo dei poteri straordinari deve essere esercitato esclusivamente dalle istituzioni stesse -: quali iniziative urgenti il Governo intenda assumere, vista l'imminente scadenza di numerosi commissariamenti, anche alla luce delle evidenti esperienze fallimentari degli stessi commissariamenti in Campania, e se non ritenga ormai indispensabile riportare alla gestione ordinaria le funzioni attualmente esercitate dai commissari straordinari per il superamento delle fasi di emergenza. (3-01509)





 
Cronologia
venerdì 14 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo molte incertezze e un compromesso finale la conferenza sul clima di Bali si chiude con l'annuncio di una "road map" (o piano d'azione) che entro il 2009 porterà alla stesura del nuovo trattato sulle emissioni post-Kyoto.

martedì 18 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la moratoria universale della pena di morte proposta dall'Italia con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti.

mercoledì 19 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato il Governo pone la questione di fiducia sulla distinta approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2 e 3 del d.d.l. S. n. 1817-B Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). Nella seduta pomeridiana del 20 dicembre il Senato approva l'articolo 1, con 163 voti favorevoli e 157 contrari, e l'articolo 2, con 163 voti favorevoli e 156 contrari. Nella seduta del 21 dicembre il Senato approva l'articolo 3, con 163 voti favorevoli e 157 contrari.