Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01501 presentata da CATONE GIAMPIERO (DCA-DEMOCRAZIA CRISTIANA PER LE AUTONOMIE - PARTITO SOCIALISTA-NUOVO PSI) in data 18/12/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01501 presentata da GIAMPIERO CATONE martedì 18 dicembre 2007 nella seduta n.260 CATONE. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: nel confronto tra i prezzi al consumo della benzina in Italia e quelli del resto del vecchio continente, la penisola si attesta tra i vertici della classifica del «caro pieno»; gli automobilisti italiani, con una media di 1,363 euro al litro, spendono molto di più della maggior parte dei Paesi europei e l'approssimarsi delle festività, con milioni di italiani in viaggio, fanno presagire un ulteriore rialzo; l'aumento dei costi del carburante colpisce notevolmente anche l'agricoltura, che l'impiega per il movimento delle macchine, il riscaldamento di serre (ortaggi e funghi), di locali per gli animali, ma anche per l'essiccazione dei foraggi destinati all'alimentazione; i generi alimentari (pane, pasta, verdura e frutta), soprattutto in questo periodo, sono arrivati a far registrare aumenti fino al 30 per cento, con difficoltà facilmente intuibili per i consumatori italiani; già dalla fine del mese di settembre 2007 l'Unione panificatori aveva annunciato l'aumento dei listini del prezzo pane di almeno 50 centesimi al chilo, con un aumento del prezzo del 50-70 per cento e l'aumento della farina del 37 per cento, aumenti ad oggi ancora presenti -: se sia intenzione del Governo intervenire ed in che modo, con azioni immediate volte a controllare ed impedire questi reali e considerevoli aumenti che stanno provocando enormi difficoltà economiche alle già provate famiglie italiane. (3-01501)





 
Cronologia
venerdì 14 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo molte incertezze e un compromesso finale la conferenza sul clima di Bali si chiude con l'annuncio di una "road map" (o piano d'azione) che entro il 2009 porterà alla stesura del nuovo trattato sulle emissioni post-Kyoto.

martedì 18 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la moratoria universale della pena di morte proposta dall'Italia con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti.

mercoledì 19 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato il Governo pone la questione di fiducia sulla distinta approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2 e 3 del d.d.l. S. n. 1817-B Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). Nella seduta pomeridiana del 20 dicembre il Senato approva l'articolo 1, con 163 voti favorevoli e 157 contrari, e l'articolo 2, con 163 voti favorevoli e 156 contrari. Nella seduta del 21 dicembre il Senato approva l'articolo 3, con 163 voti favorevoli e 157 contrari.