Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01502 presentata da VOLONTE' LUCA (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 18/12/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01502 presentata da LUCA VOLONTE' martedì 18 dicembre 2007 nella seduta n.260 VOLONTÈ, CAPITANIO SANTOLINI, CIOCCHETTI, BARBIERI, RONCONI, MEREU, D'AGRÒ, DRAGO, COMPAGNON, PERETTI, LUCCHESE e FORMISANO. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: secondo il rapporto Ocse-Pisa i quindicenni italiani sono al trentaseiesimo posto fra i 57 Paesi analizzati dall'Ocse in quanto a conoscenze scientifiche; per il Ministro interrogato «su un milione e 50 mila studenti che vengono promossi con debiti, solo 250 mila li recuperano»; una situazione che, secondo il Ministro interrogato, «danneggia soltanto gli studenti»; la strada da percorrere, secondo il Ministro interrogato, è quella di premiare il merito e le eccellenze perché «una società che non premia l'impegno e il merito non aiuta la scuola a produrre un'istruzione di qualità per tutti»; l'attuale emergenza educativa nel nostro Paese è confermata anche dai continui episodi di bullismo, perversione e vandalismo che vedono protagonisti studenti e insegnanti; in Italia, a differenza degli altri Paesi dell'Unione europea e nonostante il richiamo costituzionale e le leggi vigenti in materia, si registra ancora l'assoluta mancanza di concorrenza tra scuole statali e non statali; secondo uno studio dell'Associazione genitori scuole cattoliche, al contrario, proprio grazie alla presenza di questi istituti le casse statali registrano un risparmio di oltre 6 miliardi di euro; infatti, lo Stato spende rispettivamente 6.116 euro per ogni bambino alle materne, 7.366 euro per ogni alunno delle primarie, 7.688 per ogni alunno delle medie e 8.108 euro per ogni studente delle superiori, mentre per gli studenti che frequentano le scuole paritarie spende 584 euro per le materne, 866 euro per le primarie, 106 per le medie e 51 euro per le superiori; è paradossale che tra i settori interessati dalle liberalizzazioni tanto evocate dal Governo venga esclusa proprio la scuola; considerate queste cifre, uno Stato che non vede la convenienza a mantenere un efficiente canale paritario è uno Stato, ad avviso degli interroganti, «incosciente» -: se non ritenga necessario e opportuno, al fine di rivitalizzare una scuola italiana che arranca nelle classifiche mondiali e che fa retrocedere nel passato il nostro Paese, adottare iniziative volte a introdurre finalmente in Italia un effettivo pluralismo educativo che consenta alle famiglie quale tipo di educazione scegliere per i propri figli, prevedendo, in particolare, l'istituzione di un voucher per le famiglie. (3-01502)





 
Cronologia
venerdì 14 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo molte incertezze e un compromesso finale la conferenza sul clima di Bali si chiude con l'annuncio di una "road map" (o piano d'azione) che entro il 2009 porterà alla stesura del nuovo trattato sulle emissioni post-Kyoto.

martedì 18 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la moratoria universale della pena di morte proposta dall'Italia con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti.

mercoledì 19 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato il Governo pone la questione di fiducia sulla distinta approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2 e 3 del d.d.l. S. n. 1817-B Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). Nella seduta pomeridiana del 20 dicembre il Senato approva l'articolo 1, con 163 voti favorevoli e 157 contrari, e l'articolo 2, con 163 voti favorevoli e 156 contrari. Nella seduta del 21 dicembre il Senato approva l'articolo 3, con 163 voti favorevoli e 157 contrari.