Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06001 presentata da BELLOTTI LUCA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 05/01/2008
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-06001 presentata da LUCA BELLOTTI sabato 5 gennaio 2008 nella seduta n.263 BELLOTTI. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: i dibattiti sugli sprechi e i privilegi connessi al mondo della politica sono di grande attualità e, a volte immeritatamente, si condanna in blocco i rappresentanti dei cittadini per lo sperpero di denaro pubblico; se appare fin troppo evidente che questi temi siano soltanto un espediente demagogico per attirare simpatie e individuare un capro espiatorio per i guasti generalizzati della società italiana, è pur vero che alcuni episodi di spreco esistono; la politica, poi, non è sempre l'ambito in cui avvengono tali fenomeni di cattiva amministrazione; di fronte a tutte le possibilità d'utilizzo dei già scarsi fondi destinati all'agricoltura, l'impiego di questi per studi che sono scarsamente utili per il Primario del nostro Paese può apparire poco opportuno; «la politica agricola e la sicurezza alimentare nei Caraibi», pubblicazione curata dall'Istituto Nazionale di Economia Agraria alla cui presentazione l'interrogante è stato invitato, è di certo un titolo che suscita curiosità ed interesse, ma appare decisamente poco in linea con un'esigenza di austerità della finanza pubblica; nonostante i profondi vincoli sociali ed economici che il nostro Paese vanta con la zona caraibica, un approfondimento come quello sopra descritto non appare all'interrogante tra le priorità del Primario Italiano -: se ritenga che un impegno umano ed economico per la redazione del volume «La politica agricola e la sicurezza alimentare nei Caraibi» da parte dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria sia un esempio di buon utilizzo di risorse pubbliche; se il Governo non abbia individuato priorità più cogenti nel settore agricolo che la redazione del detto volume. (4-06001)
Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 4 febbraio 2008 nell'allegato B della seduta n. 274 All'Interrogazione 4-06001
presentata da BELLOTTI Risposta. - Con riferimento a quanto rappresentato nell'interrogazione in esame, si evidenzia, innanzi tutto, che lo studio realizzato è parte di un accordo siglato il 21 luglio 2004 tra la FAO e l'Istituto nazionale di economia agraria (Inea). Il progetto FAO/Italia «Sicurezza alimentare nei paesi Caricom/Cariforum diretto a migliorare la sicurezza alimentare nei piccoli paesi insulari dei Carabi, ha dedicato particolare attenzione a tutte le questioni connesse con la gestione dei negoziati e degli accordi commerciali internazionali bilaterali e multilaterali, con l'accesso al mercato e con il problema della competitività. Nell'ambito del progetto si sono tenuti numerosi seminari dedicati alle politiche commerciali agricole del WTO ed agli effetti della liberalizzazione. Tale accordo prevedeva, infatti, lo svolgimento di attività formative nell'ambito delle finalità generali del programma FAO per il miglioramento della sicurezza alimentare nei paesi aderenti al Caricom. In tale contesto, l'Istituto ha realizzato due corsi di formazione. Il progetto è stato interamente finanziato dal Trust Fund for Food Security and Food Safety - Italian contribution della FAO (GTSF/RLA/141/ITA) per un importo pari a 50.000 USD). L'accertamento del contributo è stato effettuato con Delibera del presidente dell'Inea n. 498 del 30 luglio 2004. Di seguito, il progetto ha avuto inizio ed è terminato il 31 maggio 2007. Considerato il buon esito del progetto, la FAO ha chiesto all'Inea la disponibilità a prestare la propria assistenza nella realizzazione di altre attività. Infine, si partecipa che, al termine del progetto, il 25 ottobre 2007 presso la sede della FAO, è stato presentato al pubblico il rapporto finale. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali: Paolo De Castro.