Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01884 presentata da PELINO PAOLA (FORZA ITALIA) in data 05/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01884 presentata da PAOLA PELINO sabato 5 gennaio 2008 nella seduta n.263 PELINO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della difesa, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: l'attuale manovra finanziaria del 2008, non ha previsto risorse e dotazioni adeguate relativamente alle Forze dell'ordine sia a livello di potenziamento della sicurezza e del soccorso pubblico (istituendo nello stato di previsione del Ministero dell'interno un fondo non adeguato di parte corrente per le esigenze di funzionamento della sicurezza e del soccorso pubblico, ad esclusione delle spese per il personale e di quelle destinate al ripianamento delle posizioni debitorie, da ripartire con uno o più decreti del Ministro dell'interno, nonché di un fondo, parimenti non adeguato, di parte corrente per il rinnovo e l'ammodernamento degli automezzi e degli aeromobili delle forze di Polizia di Stato), sia a livello di provvidenze retributive che occupazionali; anzi, nelle disposizioni sul pubblico impiego («Contenimento degli incarichi, del lavoro flessibile e straordinario nelle pubbliche amministrazioni») dette misure di contenimento (razionalizzazione amministrativa e riallocazione delle risorse umane, contenimento del lavoro straordinario) sono state estese anche ai Corpi di polizia ad ordinamento civile e militare; per quanto riguarda in particolare, la Guardia di finanza, la manovra contempla, nello stato di previsione del Ministero della difesa l'istituzione di un fondo destinato al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici impiegati dal Corpo della Guardia di finanza, nonché per il miglioramento e la sicurezza delle comunicazioni e delle dotazioni informatiche, per gli usi consentiti; sempre relativamente alla Guardia di finanza, la Finanziaria 2008 prevede che a valere sulle maggiori entrate derivanti per il mantenimento di un adeguato livello di efficienza ed efficacia nello svolgimento dei compiti istituzionali attribuiti al Corpo medesimo, in particolare nella lotta all'evasione e all'elusione fiscale, all'economia sommersa ed alle frodi fiscali, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze sia istituito un fondo, parimenti inadeguato, di parte corrente per le esigenze di funzionamento del Corpo della Guardia di finanza con particolare riguardo alle spese per prestazioni di lavoro straordinario, indennità di missione, acquisto di carburante per gli autoveicoli e manutenzione degli stessi; quanto sopra ha creato malcontento fra le dette forze dell'Ordine che hanno protestato, scendendo in piazza per la prima volta, per lamentare la situazione, creando sconcerto tra la pubblica opinione, visto che le rimostranze provengono da corpi deputati alla tutela dell'ordine pubblico; in tutto questo quadro si è verificato in questi giorni un grave episodio in Abruzzo, suffragato da fonti di stampa, in cui la Guardia di finanza ha dovuto rinviare un'operazione di polizia giudiziaria per mancanza di fondi per la benzina; questo episodio è allarmante sia in sé, sia per le prevedibili previsioni in cui lo Stato, con le attuali risorse finanziarie per le Forze dell'ordine, potrebbe non riuscire a sopperire a situazioni ancor più gravi o d'emergenza, in cui questa volta si è venuta a trovare la Guardia di finanza, per detti motivi che hanno impedito l'esercizio di questa pubblica funzione; tutto quanto ciò potrebbe non garantire la salvaguardia della cittadinanza ed il buon andamento della pubblica amministrazione -: quali misure intenda adottare il Governo per scongiurare che lo stanziamento di non adeguate risorse finanziarie possa compromettere l'operato delle Forze dell'ordine e della Guardia di finanza, con il reiterarsi di un simile episodio, ovvero per impedirne altri di maggiore gravità, a detrimento della pubblica sicurezza e di tutti i cittadini. (5-01884)

 
Cronologia
martedì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Cipro e Malta entrano a far parte dell'area dell'euro, che conta così 15 paesi con una popolazione di circa 320 milioni di persone.

martedì 8 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Per l'aggravarsi dell'emergenza rifiuti in Campania e dei disordini scoppiati a seguito della riapertura della discarica di Pianura, vicino Napoli, il Governo invia i militari del Genio; nomina l'ex-capo della polizia Giovanni De Gennaro commissario per l'emergenza e vara un piano che prevede nuovi termovalorizzatori.