Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01889 presentata da CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 09/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01889 presentata da MANLIO CONTENTO mercoledì 9 gennaio 2008 nella seduta n.264 CONTENTO e ANTONIO PEPE. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: con una recente decisione, la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo cui l'omesso versamento all'erario, da parte del sostituto di imposta, della ritenuta d'acconto sul compenso dovuto ad un professionista impedisce a quest'ultimo, in sede di dichiarazione dei redditi, di detrarre l'ammontare della medesima; secondo la giurisprudenza precedente, invece, si sosteneva che proprio perché il versamento è rimesso al sostituto, il sostituito rimaneva del tutto estraneo all'omissione e che, quindi, anche sotto il profilo probatorio, non poteva essere richiesto al percipiente di somme gravate da ritenuta un'ulteriore dimostrazione, ai fini della ripetizione dell'imposta indebitamente pagata, se non quella di aver subito la ritenuta; parrebbe ora che, proprio sulla scorta di tale più recente sentenza, gli uffici dell'amministrazione finanziaria abbiano iniziato una serie di accertamenti, nei confronti di alcuni professionisti, invitandoli a dare prova dell'intervenuto versamento delle ritenute col recupero, in difetto, del mancato versamento della ritenuta in capo al soggetto percipiente il compenso; non è chi non veda come una tale iniziativa, se confermata, permetterebbe all'amministrazione di muovere rilievi, entro il periodo valido per gli accertamenti, nei confronti di molti professionisti che confidavano nel precedente indirizzo; ciò anche a prescindere dalla stranezza di un'operazione che fa pagare al contribuente l'omesso versamento di una ritenuta che grava sul sostituto e che pretende di recuperare l'importo relativo da chi, comunque, ha percepito esclusivamente l'importo al netto della ritenuta -: se sia confermata l'esistenza di accertamenti avviati dai competenti uffici direttamente nei confronti dei professionisti per omessi versamenti di ritenute; se ritenga, non solo giuridicamente, ma anche in via di equità sostanziale, rispondente ai principi dello Statuto del Contribuente tale azione e se, quantomeno, alla luce di tale orientamento più recente, non sia il caso dì intervenire con un atto esplicativo a contenuto generale sul corretto comportamento che si vorrebbe attribuire ai contribuenti sostituiti in modo da renderli edotti di un tanto evitando, conseguentemente, di perseguirli per comportamenti posti in atto precedentemente, ma sulla base di un affidamento giustificabile; quali interventi, ad ogni buon conto, intenda assumere allo scopo di restituire certezza nei rapporti giuridici e tributari tra sostituto e sostituito. (5-01889)

 
Cronologia
martedì 8 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Per l'aggravarsi dell'emergenza rifiuti in Campania e dei disordini scoppiati a seguito della riapertura della discarica di Pianura, vicino Napoli, il Governo invia i militari del Genio; nomina l'ex-capo della polizia Giovanni De Gennaro commissario per l'emergenza e vara un piano che prevede nuovi termovalorizzatori.

martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.