Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06014 presentata da PICCHI GUGLIELMO (FORZA ITALIA) in data 09/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-06014 presentata da GUGLIELMO PICCHI mercoledì 9 gennaio 2008 nella seduta n.264 PICCHI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: l'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo è senza direttore dal settembre 2007 in quanto la dottoressa Luisa Pavesio è stata rimossa dall'incarico prima della sua scadenza naturale; il Ministero degli affari esteri risulterebbe soccombente nel ricorso contro l'arbitrato promosso dalla dottoressa Pavesio che revocava i provvedimenti disciplinari a lei irrogati ed è in corso un provvedimento amministrativo d'urgenza con il qualela dottoressa Pavesio chiede al ministero di essere ricollocata; il requisito linguistico da sempre richiesto dal ministero per accedere alla Direzione dell'IIC di Zurigo è l'ottima conoscenza della lingua tedesca: la padronanza di tale lingua è fondamentale al fine di garantire il miglior funzionamento dell'istituto che si trova nella Svizzera tedesca; tra i direttori in attesa di assegnazione non vi sarebbe alcuno con tale qualifica linguistica e pertanto attualmente per ottenere la Direzione di Zurigo il requisito linguistico sarebbe stato cambiato «Francese Ottimo» -: se non ritenga opportuno verificare i fatti esposti in premessa ed intervenire tempestivamente per garantire che il tedesco sia il requisito linguistico per accedere alla Direzione dell'IIC di Zurigo, anche a tutela del buon funzionamento dell'Istituto; quali ulteriori azioni saranno intraprese per far sì che l'ottima conoscenza della lingua del luogo dove operano gli Istituti italiani di cultura sia sempre un requisito inderogabile per l'assegnazione della sede.(4-06014)

 
Cronologia
martedì 8 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Per l'aggravarsi dell'emergenza rifiuti in Campania e dei disordini scoppiati a seguito della riapertura della discarica di Pianura, vicino Napoli, il Governo invia i militari del Genio; nomina l'ex-capo della polizia Giovanni De Gennaro commissario per l'emergenza e vara un piano che prevede nuovi termovalorizzatori.

martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.