Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01895 presentata da CARRA ENZO (PARTITO DEMOCRATICO-L'ULIVO) in data 14/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01895 presentata da ENZO CARRA lunedì 14 gennaio 2008 nella seduta n.265 CARRA e SORO. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: secondo Trenitalia, come nella risposta del Ministero dei trasporti alla interrogazione n. 5-01778 del primo firmatario del presente atto del 5 dicembre 2007 in Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni, l'offerta ferroviaria «ha assunto, progressivamente, una struttura basata su differenti tipologie di prodotti e servizi, con caratteristiche diverse in termini di percorrenza, comfort e servizi accessori. A tali caratteristiche corrispondono altrettanti livelli di prezzo, legati alle prestazioni qualitative offerte ed in coerenza con la domanda di mobilità espressa dal mercato»; secondo sempre Trenitalia, il servizio Eurostar applicato alle tratte della cosiddetta fascia «bassa» quelle in altri termini - come ebbe a rilevare il medesimo interrogante - con partenza o destinazione città del sud, esige «un contenimento dei costi aziendali» -: se, in questa politica di riorganizzazione e di economie adottata sui collegamenti da e per il sud, come dichiarato nella replica alla succitata interrogazione, oltre che l'abolizione del pur confortevole welcome drink, sia anche previsto, per un ulteriore risparmio, l'uso dei treni «fuori mercato» quali l'ETR 480 che nella notte tra sabato 15 e domenica 16 dicembre 2007 ha comportato un calvario di 19 ore per i passeggeri la cui unica colpa è stata quella di salire su un Eurostar in partenza da Lecce.(5-01895)





 
Cronologia
martedì 8 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Per l'aggravarsi dell'emergenza rifiuti in Campania e dei disordini scoppiati a seguito della riapertura della discarica di Pianura, vicino Napoli, il Governo invia i militari del Genio; nomina l'ex-capo della polizia Giovanni De Gennaro commissario per l'emergenza e vara un piano che prevede nuovi termovalorizzatori.

martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.