Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA URGENTE 2/00917 presentata da ROMANO FRANCESCO SAVERIO (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 15/01/2008
Atto Camera Interpellanza urgente 2-00917 presentata da FRANCESCO SAVERIO ROMANO martedì 15 gennaio 2008 nella seduta n.266 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che: tra le misure disposte dal Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) nel corso del 2007, volte al ripiano del deficit sanitario di alcune regioni italiane, si evidenzia quella caratterizzata dal riacquisto sul mercato internazionale dei prestiti obbligazionari emessi dalle Regioni e legati al finanziamento della spesa sanitaria; fondamentalmente si tratta di operazioni di cessione dei crediti da parte delle ASL ad Istituti bancari, intraprese anche da altre regioni italiane (Piemonte), non interessate dal ripiano; tra il 2004 ed il 2006 gli Istituti bancari che hanno acquistato tali crediti, a loro volta li hanno rivenduti sul mercato internazionale; il MEF ha valutato in seguito la possibilità di demandare ad altri Istituti bancari il riacquisto sul mercato internazionale delle obbligazioni emesse; alcuni dei titoli emessi ed oggetto del riacquisto sono stati emessi sul mercato in tempi più vicini e pertanto gli investitori all'acquisto avevano prospettato estinzioni dovute al rimborso molto più lunghe, richiedendo alle Regioni un costo di affidamento maggiore all'atto di emissione; il costo della manovra sarebbe a carico delle Regioni così come lo saranno i costi degli Istituti bancari advisors scelti dal MEF; per la regione siciliana veniva individuata la Royal Bank of Scotland; esistono seri dubbi di costituzionalità relativi alla individuazione da parte del MEF di tale responsabile per la valutazione delle procedure e delle modalità operative del piano di rientro della regione siciliana, in quanto si lederebbe l'autonomia della regione a statuto speciale; ad oggi l'operatività della banca Advisor selezionata dal MEF si starebbe spostando verso la gestione dell'intero debito e alla strutturazione di operazioni complementari che non hanno attinenza con il debito sanitario e che potrebbero generare nuove risorse finanziarie da indirizzare al ripiano dei disavanzi sanità della regione siciliana; non si comprende il coinvolgimento dell'Advisor su tali operazioni, sulla cui bontà non è mai stato sollevato alcun dubbio -: a quanto ammontino i costi delle operazioni intraprese per il riacquisto delle obbligazioni relative alla sanità; a quanto ammontino i costi vivi a carico della regione siciliana fino ad oggi sostenuti e a quanto potrebbero ammontare quelli futuri; quale sia stato il prezzo di riacquisto delle obbligazioni ed il corso delle obbligazioni precedentemente all'inizio delle operazioni descritte in premessa; a quanto ammonti il nazionale già riacquistato sul mercato per verificare l'opportunità dell'operazione intrapresa; quali siano i criteri con cui si è effettuata la scelta dell'Advisor e l'esatto mandato dato dal MEF alla banca Advisor; se siano state valutate operazioni alternative che non comportassero una modificazione dei mercati finanziari nonché la credibilità degli enti emittenti. (2-00917) «Romano, Drago, D'Alia, Ruvolo, Lucchese, Volontè».