Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01162 presentata da FANTOLA MASSIMO (UNIONE DEI DEMOCRATICICRISTIANI E DI CENTRO (UDC)) in data 15/01/2008

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-01162 presentata da MASSIMO FANTOLA martedì 15 gennaio 2008 nella seduta n.274 FANTOLA, DELOGU - Al Ministro della difesa - Premesso che: lo scorso 26 ottobre 2007, la Direzione generale della sanità militare del Ministero della difesa emanava la direttiva applicativa dei decreti dirigenziali 30 agosto 2007 e 20 settembre 2007 per la selezione, l'arruolamento, il reclutamento e l'impiego dei volontari in ferma prefissata e del personale in servizio permanente nelle Forze armate dei soggetti affetti da " deficit di G6PD", meglio conosciuto come "favismo"; tale direttiva, raccogliendo le indicazioni tecniche discendenti dalle conclusioni della Commissione scientifica istituita con decreto del Ministro della difesa l'8 marzo 2007, poneva fine all'annosa vertenza che escludeva dalle Forze armate numerosi giovani sardi, data l'alta incidenza nell'isola della predetta patologia; per effetto del disposto dei due citati decreti, i soggetti che presentano deficit di G6PD sono da considerarsi tutti arruolabili ed impiegabili nelle Forze armate, dal momento che il deficit medesimo non può essere di per sé "fattore di discriminazione nella valutazione medico-legale della idoneità al servizio militare"; la Commissione scientifica di cui sopra individuava, altresì, due classi distinte di soggetti fabici: 1) soggetti con attività di G6PD maggiore o uguale al 30 per cento se maschi, e maggiore o uguale al 70 per cento se femmine, idonei al servizio militare incondizionato; 2) soggetti con attività di G6PD inferiore al 30 per cento se maschi e al 70 per cento se femmine, dichiarati idonei a tutti gli effetti per il servizio militare, con la sola eccezione di non essere impiegati nelle zone a rischio malarico; in capo a quest'ultima classe di soggetti fabici, la Direzione generale della sanità militare, con il sopra citato decreto del 20 settembre 2007, delineava i criteri medico-legali per l'attribuzione dei coefficienti 3-4 alla caratteristica somato-funzionale Apparati Vari-Ematologico Immunitario (AV-EI) ed invitava gli Stati Maggiori ed il Comando generale a tenerne in debito conto nei successivi bandi di concorso; il bando d'arruolamento per l'anno 2008 di 11.688 volontari in ferma prefissata di un anno nell'Esercito italiano disattende la direttiva in parola e ripropone il divieto d' arruolamento a carico dei soggetti affetti da deficit di G6PD; all'art. 3 del suddetto bando si afferma, infatti, che al termine degli accertamenti sanitari di routine potranno accedere ai successivi accertamenti attitudinali i candidati riconosciuti esenti da "patologie per le quali sia prevista l'attribuzione dei coefficienti 3 o 4 nelle caratteristiche somato-funzionali del profilo sanitario", vale a dire i soggetti fabici con attività di G6PD inferiore al 30 per cento se maschi e al 70 per cento se femmine, si chiede di conoscere: se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza della gravissima violazione della direttiva emanata dalla Direzione generale della sanità militare e delle conclusioni della Commissione scientifica istituita con decreto dello stesso dicastero l'8 marzo 2007 da parte della Direzione generale per il personale militare; se ed in quali tempi intenda adottare gli opportuni provvedimenti al fine di ripristinare il rispetto dei decreti dirigenziali 30 agosto 2007 e 20 settembre 2007 per la selezione, l'arruolamento, il reclutamento e l'impiego dei volontari in ferma prefissata e del personale in servizio permanente nelle Forze armate dei soggetti affetti da deficit di G6PD, ponendo fine ad un'inaccettabile forma di discriminazione a danno di numerosi giovani fabici residenti in Sardegna. (3-01162)

 
Cronologia
martedì 8 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Per l'aggravarsi dell'emergenza rifiuti in Campania e dei disordini scoppiati a seguito della riapertura della discarica di Pianura, vicino Napoli, il Governo invia i militari del Genio; nomina l'ex-capo della polizia Giovanni De Gennaro commissario per l'emergenza e vara un piano che prevede nuovi termovalorizzatori.

martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.

mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.