Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01912 presentata da GRIMOLDI PAOLO (LEGA NORD PADANIA) in data 16/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01912 presentata da PAOLO GRIMOLDI mercoledì 16 gennaio 2008 nella seduta n.267 GRIMOLDI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in base al 3 o bando del 5 o concorso, indetto il 14 giugno 2002, sono state arruolate nel corpo dei Vigili del fuoco 140 persone in ferma breve; alla fine del terzo anno di servizio, a fronte degli ingenti investimenti formativi fatti, hanno deciso di presentare domanda di rafferma soltanto 88 vigili, di cui al 28 dicembre 2007 52 risultavano già transitati nel servizio permanente mentre altri 36 si trovano tuttora in attesa; si tratta di personale qualificato ed avente un'età media pari a circa venticinque anni, quindi ideale per gli impieghi operativi istituzionali del corpo dei Vigili del fuoco; attesa la riscontrata insufficienza di organici in rapporto alle esigenze, sembra incongruente il ritardo nell'accoglimento delle 36 domande di rafferma rimaste ancora insoddisfatte; si rammenta che detto personale ha gia avuto valutazione positiva sull'idoneità al servizio nel corpo nazionale e che tale valutazione ha rappresentato un costo, al momento inutile, per lo Stato -: quale sia l'opinione del Governo sui fatti generalizzati nella premessa ed in quali tempi si conti di accettare le 36 domande di rafferma ancora pendenti. (5-01912)

 
Cronologia
martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.

mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.

giovedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accetta le dimissioni del Ministro della giustizia. Il Presidente del Consiglio Prodi assume l'interim del dicastero e svolge una informativa urgente alla Camera sulla situazione determinatasi con le dimissioni del Ministro della giustizia.