Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01919 presentata da LOVELLI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO-L'ULIVO) in data 16/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01919 presentata da MARIO LOVELLI mercoledì 16 gennaio 2008 nella seduta n.267 LOVELLI. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che: in data 31 ottobre 2007 è stato firmato il contratto di programma 2007-2011 tra Rete ferroviaria italiana e il Ministero delle infrastrutture; la IX Commissione della Camera dei deputati in data 17 ottobre 2007 aveva espresso parere favorevole con osservazioni puntuali riguardanti le priorità degli interventi con riferimento alla Tabella A e alla riprogrammazione delle Tabelle B, C e D -: se siano state prese in considerazione le osservazioni e le proposte formulate dalla Commissione e come siano state inserite nel testo dell'accordo di programma e, in caso contrario, quali siano le motivazioni; come ritenga il Ministero di attivarsi tempestivamente per fare in modo che la riprogrammazione delle opere di cui alle Tabelle B, C e D, ad avvenuta conclusione della sessione di bilancio, venga tempestivamente e preventivamente sottoposta all'attenzione della IX Commissione della Camera dei deputati. (5-01919)

 
Cronologia
martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.

mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.

giovedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accetta le dimissioni del Ministro della giustizia. Il Presidente del Consiglio Prodi assume l'interim del dicastero e svolge una informativa urgente alla Camera sulla situazione determinatasi con le dimissioni del Ministro della giustizia.