Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01532 presentata da BARANI LUCIO (DCA-DEMOCRAZIA CRISTIANA PER LE AUTONOMIE-NUOVO PSI) in data 16/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01532 presentata da LUCIO BARANI mercoledì 16 gennaio 2008 nella seduta n.267 BARANI. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: in Campania stiamo assistendo ad una grave emergenza nella gestione ordinaria del ciclo dei rifiuti che ha portato ad una vera emergenza sanitaria, che genera gravi rischi alla salute dei cittadini e, in particolar modo, a migliaia di studenti napoletani, che ogni giorno si dovrebbero recare nelle aule degli istituti scolastici, ormai inaccessibili; il diritto all'istruzione e all'educazione universalmente riconosciuto dalla Costituzione è oggettivamente limitato per i 100 mila studenti napoletani, che frequentano le scuole di ogni ordine e grado; anche la chiusura temporanea di una sola scuola inaccessibile per via dei rifiuti rappresenta una grave sconfitta per la democrazia di questo Paese; il Ministro interrogato, invece di recarsi in Toscana, come ha fatto pochi giorni fa, a posare la prima pietra di una scuola, dovrebbe occuparsi maggiormente degli studenti napoletani che potrebbero non concludere i programmi scolastici dell'anno in corso per la mancanza di giorni d'istruzione; tale situazione genera la possibilità, per gli studenti che dovranno sostenere la maturità, di non poter preparare l'esame di Stato, anche per la mancanza della tradizionale progettualità didattica dovuta al ritardato inizio delle lezioni nel mese di settembre dovuto alla carenza di insegnati -: quali siano i termini entro cui il Ministro interrogato provvederà a normalizzare le lezioni, se gli studenti avranno la possibilità di completare il programma didattico dell'anno e se, di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca, non eliminerà il numero chiuso per le iscrizioni alle università per il prossimo anno accademico. (3-01532)

 
Cronologia
martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.

mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.

giovedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accetta le dimissioni del Ministro della giustizia. Il Presidente del Consiglio Prodi assume l'interim del dicastero e svolge una informativa urgente alla Camera sulla situazione determinatasi con le dimissioni del Ministro della giustizia.