Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01540 presentata da BEZZI GIACOMO (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) in data 16/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01540 presentata da GIACOMO BEZZI mercoledì 16 gennaio 2008 nella seduta n.267 BEZZI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il messaggio della risurrezione di Cristo è stato affidato ad un personaggio di grande rilevanza storico-religiosa, la figura femminile di Santa Maria Maddalena. Fu, infatti, Maria Maddalena a scoprire il sepolcro vuoto di Cristo e ad avvertire i discepoli della risurrezione di Gesù. L'estrema attualità del messaggio cristiano risiede proprio in questo evento che affida ad una donna il messaggio più importante per la cristianità di un miliardo di persone. Quello che il cristianesimo ha fatto sin dalla sua origine, solo oggi sta con fatica avvenendo presso le altre principali religioni monoteiste; Santa Maria Maddalena, come molte figure storiche dell'antichità, deve il suo nome alla propria città di origine, Magdala, le cui vestigia ancora oggi si possono osservare presso la riva ovest del lago di Tiberiade, noto all'antichità come Mare di Galilea e teatro di alcuni dei principali avvenimenti legati alla vita di Gesù. Alla perpetuazione del messaggio apostolico di Maria Maddalena fu dedicata a Magdala una chiesa che rappresenta non solo uno dei primi insediamenti di culto cristiano, ma anche quello che può essere definito come il primo esempio di tempio dedicato a quella che è stata appellata come «apostolo agli apostoli» (Giovanni 20, 1-2); il luogo di nascita di colei che per prima vide il Signore risorto è oggi conservato grazie all'opera di frati francescani archeologi. Solo una parte dell'antica città, con i resti e le testimonianze di vita risalenti all'epoca di Cristo è stata portata alla luce e gli scavi più recenti confermano l'esistenza di un agglomerato molto più ampio. La stessa chiesa di Maria Maddalena non è ancora stata portata alla luce; l'opera dei frati francescani è gravemente minacciata dal progetto di sfruttamento dell'area per farne un parcheggio adibito all'attività balneare del vicino lago di Tiberiade -: se non ritenga di dover chiedere al Governo israeliano quali iniziative intenda adottare a salvaguardia non solo dell'importanza religiosa, culturale e storica dei luoghi in questione, ma anche dei cittadini italiani che vi operano, spesso a rischio della loro personale incolumità. (3-01540)

 
Cronologia
martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.

mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.

giovedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accetta le dimissioni del Ministro della giustizia. Il Presidente del Consiglio Prodi assume l'interim del dicastero e svolge una informativa urgente alla Camera sulla situazione determinatasi con le dimissioni del Ministro della giustizia.