Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01544 presentata da ATTILI ANTONIO (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 16/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01544 presentata da ANTONIO ATTILI mercoledì 16 gennaio 2008 nella seduta n.267 ATTILI, DI SALVO, PETTINARI, AURISICCHIO, BANDOLI, BUFFO, CIALENTE, D'ANTONA, FUMAGALLI, LEONI, LOMAGLIO, MADERLONI, NICCHI, ROTONDO, SASSO, SCOTTO, TRUPIA e ZANOTTI. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: sul finire del 2007 il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro interrogato, ha approvato il «collegato alla manovra finanziaria 2008: Misure in materia di trasporti, recante misure organizzative e procedurali in materia di infrastrutture, ambiente e assetto e mobilità sul territorio»; il collegato affronta diverse problematiche legate alle varie modalità di trasporto: a) sviluppo della mobilità locale; b) piano generale della mobilità; c) logistica e intermodalità; d) sviluppo del trasporto aereo; e) sistemi portuali; f) sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste; è importante esaminare e arricchire le proposte del Governo sui diversi settori che presentano da un lato criticità, ma anche straordinarie opportunità per il Paese, i lavoratori e i cittadini -: se e quando il Governo intenda presentare alle Camere il relativo disegno di legge. (3-01544)

 
Cronologia
martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.

mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.

giovedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accetta le dimissioni del Ministro della giustizia. Il Presidente del Consiglio Prodi assume l'interim del dicastero e svolge una informativa urgente alla Camera sulla situazione determinatasi con le dimissioni del Ministro della giustizia.