Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01545 presentata da SATTA ANTONIO (POPOLARI-UDEUR) in data 16/01/2008
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01545 presentata da ANTONIO SATTA mercoledì 16 gennaio 2008 nella seduta n.267 SATTA, FABRIS, ADENTI, AFFRONTI, CAPOTOSTI, CIOFFI, D'ELPIDIO, DEL MESE, GIUDITTA, LI CAUSI, MORRONE, PICANO, ROCCO PIGNATARO e ROSSI GASPARRINI. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: i trasporti marittimi sono vitali ed essenziali per le popolazioni che vivono nelle isole minori e che sopportano costantemente l'isolamento geografico del loro territorio; il trasporto marittimo da e per l'Isola di La Maddalena rappresenta l'unico strumento per la continuità territoriale di passeggeri e merci ed ha, quindi, un alto valore strategico, sociale ed economico, soprattutto dopo la svolta epocale, voluta e condivisa dall'intera popolazione, del definitivo allontanamento della base americana e della riduzione della presenza militare italiana; il turismo, pertanto, diventa, in tutte le sue articolazioni, la scelta prioritaria del processo di sviluppo economico dell'intero arcipelago; hanno usufruito, finora, del collegamento La Maddalena-Palau oltre un milione di passeggeri, dei quali ben 750 mila residenti, e ben molto più alto sarebbe il numero dei viaggiatori, se fosse attiva una quantità adeguata di corse; la Saremar, compagnia di navigazione, che appartiene al gruppo Tirrenia, garantisce, ormai, da moltissimi anni, i collegamenti tra l'Isola di La Maddalena e Palau e viceversa, effettuando, in particolare, fino a poco tempo fa, ben 28 corse giornaliere, con l'impiego di quattro equipaggi, per complessive 60 unità lavorative, e di una riserva a terra, per turnazione, di altrettante unità; a seguito dei tagli della sovvenzione, la Saremar ha ridotto le corse, portandole dalle attuali 28 a 21, con conseguente riduzione degli equipaggi; ad aggravare la situazione vi è l'aumento delle tariffe, sia per il trasporto passeggeri, sia per il trasporto auto, di circa il 75 per cento, con conseguenze a dir poco preoccupanti ed in netto contrasto con il principio della continuità territoriale -: se, alla luce di quanto sopra, il Ministro interrogato non ritenga urgente e necessario intervenire affinché il servizio di collegamento fra La Maddalena e Palau e viceversa sia non solo ripristinato nel numero delle 28 corse giornaliere, garantendo, in tal modo, il mantenimento degli originari livelli occupativi, ma ulteriormente potenziato, e sia rivisto il costo del collegamento, con la cancellazione degli ultimi aumenti. (3-01545)