Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01534 presentata da LEONE ANTONIO (FORZA ITALIA) in data 16/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01534 presentata da ANTONIO LEONE mercoledì 16 gennaio 2008 nella seduta n.267 LEONE e APREA. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: il diritto all'istruzione e all'educazione riconosciuto universalmente ai minori dalla Costituzione trova limiti oggettivi all'iscrizione alla scuola dell'infanzia anche nelle scuole statali non rientrando nell'obbligo di istruzione; tutte le scuole dell'infanzia statali e non statali individuano criteri di ammissione alle sezioni funzionanti al fine di predisporre graduatorie per la formazione delle sezioni; il comune di Milano gestisce 171 scuole dell'infanzia per un totale di 848 sezioni e accoglie 21.364 bambini dai 3 ai 6 anni; sono ben 4.705 i bambini stranieri iscritti e frequentanti le suddette sezioni corrispondenti al 21 per cento della popolazione frequentante; dai tabulati comunali risulta con evidenza la provenienza multietnica dei bambini stranieri integrati nelle sezioni; le liste di attesa sono distinte tra lista attesa 1 o turno con 7 iscritti, lista attesa anticipatari con 336 iscritti, lista attesa tardive con 154 iscritti e i posti disponibili sono 92; il comune di Milano prevede delle agevolazioni sulle rette per le famiglie che rientrano nei piani di assistenza sociale; la spesa di previsione per l'anno 2007 è pari a 158 milioni di euro; la tradizione e la progettualità didattica della scuola dell'infanzia del comune di Milano garantisce un servizio educativo di alta qualità che si configura come un valore aggiunto alla solida tradizione pedagogica delle scuole dell'infanzia del sistema pubblico integrato lombardo -: quali siano le ragioni per le quali il Ministro interrogato ha diffidato il comune di Milano a ripristinare entro 10 giorni le regole sull'iscrizione alla scuola dell'infanzia, anche dei bambini extracomunitari appartenenti a nuclei familiari che vivono nell'illegalità e nella clandestinità, minacciando in caso di inadempienza la revoca del riconoscimento giuridico della parità alle suddette scuole, e se lo Stato possa derogare al rispetto delle regole di legalità scritte nelle leggi della nostra Repubblica in nome di quella che gli interroganti giudicano una visione demagogica della convivenza civile e democratica. (3-01534)

 
Cronologia
martedì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    In seguito a proteste da parte di docenti e studenti, il Papa Benedetto XVI rinuncia a tenere il discorso di apertura dell'anno accademico all'università La Sapienza di Roma.

mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.

giovedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accetta le dimissioni del Ministro della giustizia. Il Presidente del Consiglio Prodi assume l'interim del dicastero e svolge una informativa urgente alla Camera sulla situazione determinatasi con le dimissioni del Ministro della giustizia.