Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01927 presentata da FILIPPONIO TATARELLA ANGELA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 17/01/2008

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01927 presentata da ANGELA FILIPPONIO TATARELLA giovedì 17 gennaio 2008 nella seduta n.268 FILIPPONIO TATARELLA e BONO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: dei 67 firmatari del «documento-manifesto», che hanno contestato l'invito del Papa all'università «La Sapienza» di Roma, fa parte anche il professor Luciano Maiani; in data 21 dicembre 2007, il professor Maiani è stato nominato, dal Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'università e della ricerca, Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); in conformità a quanto prevede la normativa vigente, la succitata nomina deve essere sottoposta al parere obbligatorio delle Commissioni parlamentari competenti per materia; il professor Maiani, avendo aderito al predetto «documento-manifesto», ha manifestato, nei fatti, ad avviso degli interroganti intolleranza, dogmatismo, contrarietà al dialogo culturale e scientifico -: se il Governo non intenda revocare la proposta di nomina del professor Luciano Maiani alla Presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche, in quanto, ad avviso degli interroganti, non garante della oggettività che ogni ricerca scientifica esige per essere se stessa. (5-01927)

 
Cronologia
mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.

giovedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accetta le dimissioni del Ministro della giustizia. Il Presidente del Consiglio Prodi assume l'interim del dicastero e svolge una informativa urgente alla Camera sulla situazione determinatasi con le dimissioni del Ministro della giustizia.

sabato 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Il segretario del Partito democratico Walter Veltroni annuncia che, indipendentemente dalla legge elettorale che verrà adottata, il suo Partito «correrà da solo» alle prossime elezioni.