Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00063 presentata da FINOCCHIARO ANNA (PARTITO DEMOCRATICO-L'ULIVO) in data 17/01/2008

Atto Senato Risoluzione in Assemblea 6-00063 presentata da ANNA FINOCCHIARO giovedì 17 gennaio 2008 nella seduta n.277 Il Senato, considerata la gravità della emergenza rifiuti in Campania che si protrae da oltre 14 anni e l'incapacità delle amministrazioni regionale e locali di risolvere il problema; ritenendo che tra le cause originarie e principali dell'emergenza è stata la modalità di gestione dell'affidamento all'Impregilo dell'intero ciclo di recupero energetico dei rifiuti; considerato che neanche il commissariamento è riuscito ad avviare una efficace gestione integrata dei rifiuti e a contrastare la presenza della criminalità organizzata in tale settore; ritenendo condivisibile la scelta del Governo di affidare al nuovo commissario la responsabilità di rimuovere immediatamente i rifiuti abbandonati nelle strade e di realizzare gli impianti necessari ad uscire dall'emergenza; condividendo l'obbiettivo di tornare alla responsabilità ordinaria delle amministrazioni locali al termine dei 120 giorni previsti dall'ordinanza; condividendo la necessità di affiancare al commissario un tavolo istituzionale, così come indicato dalle conclusioni della Commissione bicamerale d'inchiesta, che permetta ai comuni, province e regione di assumersi inequivocabilmente le proprie responsabilità; considerato che la drammaticità della situazione e il grave danno che ne deriva per l'immagine dell'Italia richiede la solidarietà delle altre regioni e che, tuttavia, è indispensabile che l'aiuto dell'intero Paese veda le istituzioni della Campania seriamente impegnate a indicare, nell'attesa del completamento del ciclo integrale dei rifiuti, dei siti da adibire a discariche provvisorie, necessari per accogliere le migliaia di tonnellate di rifiuti prodotti ogni giorno; ritenendo che, accanto allo smantellamento dell'apparato commissariale, è necessario giungere allo scioglimento dei consorzi (prevedendo per i lavoratori circuiti di mobilità all'interno del piano regionale e dei connessi piani provinciali e predisponendo adeguate politiche sociali di tutela dei lavoratori, ispirate a criteri selettivi e rigorosi), nonché di tutte quelle strutture rivelatesi inutili e costose, di mera intermediazione burocratico-clientelare, spesso terreno di infiltrazione della criminalità organizzata, che hanno concorso fortemente a determinare la devastante emergenza di oggi; ritenendo necessario prevedere poteri sostitutivi, fino allo scioglimento, per quelle istituzioni che si dimostreranno incapaci di indicare soluzioni; ritenendo necessario dare ogni utile impulso affinché si realizzino gli impianti necessari alla chiusura del ciclo così come richiesto dalla legislazione nazionale e comunitaria, nella gerarchia della riduzione, della raccolta differenziata, del recupero di materiale, del recupero energetico attraverso la termovalorizzazione e la gassificazione, così come previsto dall'ordinanza; ritenendo necessario intervenire con bonifiche dei siti inquinati dagli smaltimenti illeciti per dare certezza del diritto ai cittadini; ritenendo necessario recuperare un clima di fiducia tra cittadini e istituzioni auspica una svolta politica e gestionale delle istituzioni locali attraverso un profondo rinnovamento delle amministrazioni; ritenendo oramai indifferibile l'avvio di una indagine sugli impatti ambientali e sanitario del ciclo dei rifiuti sulle popolazioni della Campania, approva il contenuto delle comunicazioni del Governo sull'emergenza rifiuti in Campania. (6-00063) FINOCCHIARO, RUSSO SPENA, SALVI, PALERMI, PETERLINI, FORMISANO, BARBATO, DE PETRIS, FUDA.

 
Cronologia
mercoledì 16 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro della giustizia Mastella, intervenendo alla Camera per rendere comunicazioni sull'amministrazione della giustizia, annuncia le proprie dimissioni a seguito della diffusione da parte della stampa di notizie relative ad una vicenda giudiziaria che vede coinvolta sua moglie.

giovedì 17 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano accetta le dimissioni del Ministro della giustizia. Il Presidente del Consiglio Prodi assume l'interim del dicastero e svolge una informativa urgente alla Camera sulla situazione determinatasi con le dimissioni del Ministro della giustizia.

sabato 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Il segretario del Partito democratico Walter Veltroni annuncia che, indipendentemente dalla legge elettorale che verrà adottata, il suo Partito «correrà da solo» alle prossime elezioni.