Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00066 presentata da SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080529
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00066 presentata da ALESSANDRA SIRAGUSA giovedi' 29 maggio 2008 nella seduta n.011 SIRAGUSA, BOSSA, ANTONINO RUSSO e D'ANTONI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: nel territorio palermitano esistono 88 comunita' alloggio per minori, che accolgono circa 850 bambini sottoposti a provvedimenti di potesta' e affidati alle comunita' con decreto dell'autorita' giudiziaria; la retta imposta e' a carico al comune di residenza; da alcuni anni il Comune di Palermo non inserisce nei bilanci preventivi le somme necessarie al pagamento di tali rette; trattandosi di spese obbligatorie, in tal modo si prefigurano debiti fuori bilancio, pur in presenza di spese certe; le fatture emesse dalle comunita' alloggio nel 2005, per esempio, sono state pagate a febbraio 2008; le fatture del 2006 non sono state ancora saldate; allo stato il Comune di Palermo da giugno 2007 non emette pagamenti a favore di tali comunita'; infatti, il periodo giugno-dicembre 2007 si e' consolidato come debito fuori bilancio; per quanto riguarda il periodo gennaio-aprile 2008, il Comune ha pagato solo gennaio 2008; per i restanti mesi pretende la presentazione del DURC, documento di regolarita' contributiva; anche agli enti che sono riusciti a presentare il DURC ad oggi non e' stato pagato nulla; la gran parte degli enti che gestiscono comunita' alloggio a Palermo non possono ottenere il DURC perche' non sono in grado di pagare lo stipendio degli operatori ne' gli oneri previdenziali poiche' il Comune non paga le loro prestazioni; tutto cio' sta producendo un effetto a catena, perche' i piccoli comuni, che potrebbero pagare, non lo fanno perche' gli enti non sono nelle condizioni di presentare il suddetto documento; tali ritardi nei pagamenti hanno avuto un effetto devastante per gli enti no profit, associazioni, cooperative sociali che sono stati costretti ad indebitarsi con le banche, facendosi carico anche di notevoli interessi; i lavoratori non percepiscono stipendio dal giugno del 2007, perche' gli enti hanno preferito spendere i pochi fondi ottenuti per garantire ai bambini cibo, vestiario, eccetera; dal mese di dicembre 2007 gli enti no profit cercano inutilmente risposte dall'Amministrazione Comunale; va dunque considerata la gravita' della situazione e il fatto che a breve le comunita' alloggio di Palermo saranno costrette al fallimento e che la chiusura delle attivita' provochera' un grave danno ai piccoli ospiti-: se il Governo sia informato dei fatti sopra esposti e se abbia preso o intenda prendere provvedimenti utili alla soluzione di tale grave problematica, anche mediante un intervento finanziario a valere sul Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, destinato con priorita' - fra l'altro - proprio alla citta' di Palermo e finalizzato in particolare alla realizzazione di misure alternative al ricovero dei minori in istituti educativo-assistenziali; se, comunque, non intenda assumere iniziative volte a disciplinare diversamente il rilascio del DURC relativamente agli enti no profit nelle ipotesi in cui gli stessi siano nell'impossibilita' di adempiere ai propri obblighi contributivi senza propria colpa bensi' per effetto dei mancati, tardivi o parziali pagamenti da parte degli enti convenzionati. (5-00066)