Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00340 presentata da BIANCOFIORE MICHAELA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20080611

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00340 presentata da MICHAELA BIANCOFIORE mercoledi' 11 giugno 2008 nella seduta n.016 BIANCOFIORE, BERTOLINI e COSTA. - Al Ministro degli affari esteri, al Ministro dell'interno, al Ministro per i rapporti con le regioni. - Per sapere - premesso che: qualche mese fa gia' il settimanale tedesco Der Spiegel aveva scoperto che la Repubblica federale tedesca fra il 1969 e il 1976 ha versato il pari di odierni 10 milioni di euro per una non ben definita «causa dei fratelli sudtirolesi»; e' probabile che altri finanziamenti, sempre del Governo federale di Bonn, vengano fuori non appena verranno resi pubblici i nuovi atti ministeriali che di norma vengono rivelati a trent'anni dalla loro redazione; di recente il settimanale altoatesino in lingua tedesca FF ha svolto un'inchiesta in Austria sulla ripartizione ministeriale creata ad hoc, alla meta' degli anni cinquanta, presso il Ministero federale austriaco dell'istruzione e cultura, per occuparsi delle sovvenzioni ai cugini del Tirolo meridionale; l'ammontare dei finanziamenti sarebbe quantificabile addirittura in 417.134.990 euro e a questi andrebbero aggiunti altri denari provenienti dai vari governi regionali per un totale di circa mezzo miliardo di euro ai quali andrebbero aggiunti quelli garantiti dallo Stato italiano sulla base dell'accordo De Gasperi-Gruber e dai derivanti statuti d'autonomia del 1948 e del 1972 (90 per cento delle tasse versate); il settimanale altoatesino, ripreso dal quotidiano italiano Alto Adige, parla di un inaccettabile «cosiddetto decimo Land austriaco» riferendosi al territorio dell'Alto Adige italiano; il flusso di denaro dal Governo centrale austriaco comincio' nel 1956, tocco' il record delle erogazioni nel 1973, quindi ad un anno dall'emanazione del secondo statuto d'autonomia e nel momento stesso in cui il Governo italiano aveva gia' approvato le prime norme di attuazione del Pacchetto; addirittura, nel 1960, furono erogati fondi pari a 27 mila scellini per l'appello sudtirolese alle Nazioni Unite; ancora nel 2003 a distanza di 11 anni dalla cosiddetta «Quietanza liberatoria» da parte dell'Austria e nonostante un bilancio provinciale di 5 miliardi di euro garantiti dallo Stato italiano alla Provincia autonoma di Bolzano, sono stati rinvenuti dati di finanziamento da parte dell'Austria; le risposte ad interrogazioni da parte di parlamentari austriaci circa la destinazione di questi denari pubblici e le motivazioni, sono risultate evasive e piccate -: se si ritenga che da parte austriaca, con questo cordone ombelicale economico mai reciso, vi sia stata una indiretta violazione dei Trattati di Pace del 1918 che hanno annesso l'Alto Adige all'Italia e una violazione dell'accordo De Gasperi-Gruber; come sia accettabile una tale e continua intromissione da parte di un'istituzione di uno Stato straniero nelle «questioni interne» dello Stato italiano - cosi' come venne definita la questione altoatesina dalla stessa Segreteria generale della Farnesina; se nel comportamento della Repubblica federale austriaca e di quella tedesca, non si ravvisino violazioni di principi di trattati dell'Unione europea che si basano sul reciproco rispetto degli Stati nazionali; su quale base giuridica si siano potuti effettuare tali finanziamenti e a chi siano stati indirizzati e in base a quali criteri; se al Governo risulti noto se tali finanziamenti, al di la' delle voci riportate e considerati gli anni dei flussi, non siano serviti a scopi diversi da quelli ufficiali riportati nel carteggio della ripartizione ministeriale austriaca; se al Governo sia noto quale motivazione avesse, a differenza della nazione austriaca, il Governo federale di Bonn, per far affluire denari alla minoranza austriaca in Italia; se ritengano, stante una autonomia amministrativa della provincia autonoma di Bolzano cosi' pronunciata e tale da aver dato vita ad una minoranza territoriale italiana all'interno del territorio altoatesino, che sia ipotizzabile una medesima ripartizione presso il Dipartimento degli affari regionali per l'erogazione di fondi speciali, sull'esempio di quelli destinati in passato per le zone di confine, destinati alla comunita' italiana altoatesina che si trova in condizioni di svantaggio numerico ed economico rispetto alla maggioranza tedesca e ladina che governa la Provincia autonoma.(4-00340)

 
Cronologia
martedì 3 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Roma presso la sede della FAO si svolge il secondo vertice mondiale sulla sicurezza alimentare. All’incontro partecipano 181 paesi.

mercoledì 11 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con modificazioni, il disegno di conversione del decreto-legge 23 aprile 2008, n. 80, recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo (C. 1094), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 19 giugno (legge 23 giugno 2008, n. 111) (salvataggio Alitalia).



giovedì 12 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Irlanda, si svolge il referendum sulla riforma istituzionale dell’Ue prevista dal Trattato di Lisbona. Il 53,4% degli elettori respinge la riforma. Il risultato blocca l’entrata in vigore del Trattato prevista per il 1° gennaio 2009. Si apre una nuova crisi istituzionale dell’Ue.