Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00128 presentata da PICIERNO PINA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080618

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00128 presentata da PINA PICIERNO mercoledi' 18 giugno 2008 nella seduta n.019 PICIERNO, GHIZZONI, BACHELET, COSCIA, DE BIASI, DE PASQUALE, DE TORRE, GINEFRA, LEVI, LOLLI, MAZZARELLA, NICOLAIS, PES, ROSSA, ANTONINO RUSSO e SIRAGUSA. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: il Governo Prodi, al termine della XV legislatura, ha approvato, durante il Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2007, il decreto legislativo n. 21 del 2008, che realizza, a beneficio degli studenti, percorsi di orientamento ai corsi universitari e inoltre prevede che i risultati ottenuti nella scuola secondaria abbiano un valore aggiunto per accedere ai corsi a numero chiuso; in particolare, la ratio del decreto legislativo in parola, punta ad introdurre il principio del giusto merito per l'accesso alle universita', punta ad aiutare i giovani a compiere una scelta consapevole, che gli permetta un'affermazione nel mondo del lavoro; in particolare, il decreto legislativo cosi' come approvato, prevede che per l'accesso ai corsi universitari a numero programmato, il punteggio venga assegnato, non solo sulla base del risultato del test d'ingresso ma anche in base ai voti riportati agli scrutini finali negli ultimi tre anni, al voto dell'esame di maturita' e in base ai risultati conseguiti nelle discipline caratterizzanti il corso di laurea; il decreto legislativo n. 21 del 2008, prevede anche la realizzazione di percorsi di orientamento in modo che gli studenti arrivino preparati ai corsi di laurea scelti, consolidando le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio. I docenti della scuola secondaria superiore possono essere coinvolti nella predisposizione dei test di accesso all'universita', mentre nelle scuole possono essere organizzati percorsi di orientamento con la partecipazione di professori universitari; note vicende dimostrano che i test per l'accesso ai corsi di laurea sono stati spesso caratterizzati da irregolarita' tanto da produrre piu' inchieste giudiziarie, generando aspre polemiche, forti dubbi ed una diffusa insoddisfazione negli studenti che accusano le istituzioni di scoraggiare chi vuole emergere per meriti personali e di non promuovere lo studio e la cultura nel nostro Paese -: come, il ministro interrogato, intenda garantire la regolarita' dei test di accesso e quali iniziative intenda assumere per garantire ai piu' meritevoli la possibilita' di un futuro universitario ricco di affermazioni.(5-00128)





 
Cronologia
giovedì 12 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Irlanda, si svolge il referendum sulla riforma istituzionale dell’Ue prevista dal Trattato di Lisbona. Il 53,4% degli elettori respinge la riforma. Il risultato blocca l’entrata in vigore del Trattato prevista per il 1° gennaio 2009. Si apre una nuova crisi istituzionale dell’Ue.

mercoledì 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 326 voti favorevoli, 260 contrari e 3 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie (C. 1185-A), sul quale era stata posta la questione di fiducia.

    Il provvedimento, recante l'abolizione dell'ICI sulla prima casa, sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 luglio 2008 (legge 24 luglio 2008, n. 126).