Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00051 presentata da RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080619
Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00051 presentata da ANDREA RIGONI giovedi' 19 giugno 2008 nella seduta n.020 RIGONI e STRIZZOLO. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: lo spazio Schengen, a partire dal dicembre 2007, si e' allargato a 24 Stati avendo incluso nove nuovi Paesi membri dell'Unione europea (Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia), tre dei quali confinano con la Repubblica di Belarus; nella Repubblica di Belarus, prima del dicembre 2007, si pagava solo 5 euro per un visto turistico, mentre a seguito dell'allargamento sopramenzionato il costo e' salito a euro 60,00; tale cifra rappresenta circa un terzo del salario medio dei cittadini della Repubblica di Belarus; tale aggravio di costi penalizza in particolare gli studenti, che peraltro non sono il piu' delle volte economicamente indipendenti, penalizza altresi' i turisti, i cittadini bielorussi che hanno parenti al di fuori dei confini della Repubblica di Belarus, nonche' coloro che hanno attivita' imprenditoriali e di affari che necessitano di spostamenti all'estero; questa misura aggrava l'isolamento in cui gia' versa il Paese, avvantaggiando di fatto il governo bielorusso, che tende a limitare i contatti e l'influenza dell'Unione europea sull'opinione pubblica e quindi sulla situazione politica interna del Paese; risulta contraddittoria la considerazione dell'Unione europea circa la riduzione del costo dei visti che potra' avvenire solo subordinatamente all'adesione della Bielorussia alla NEP (Politica europea di vicinato) -: quali iniziative il Governo italiano intenda assumere per semplificare la politica dei visti in seno all'Unione europea, ed in particolare ottenere una sostanziale riduzione del costo degli stessi, al fine di promuovere l'adozione di una decisione speciale in seno al Consiglio dei ministri dell'Unione europea, che eviti di penalizzare i cittadini, in specie i giovani e gli studenti bielorussi. (3-00051)