Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01185/050 presentata da PORFIDIA AMERICO (ITALIA DEI VALORI) in data 20080626

Atto Camera Ordine del Giorno 9/1185/50 presentato da AMERICO PORFIDIA giovedi' 26 giugno 2008 nella seduta n.024 La Camera, premesso che: il problema della casa, in Italia, e' uno dei piu' sentiti: in affitto o di proprieta', rappresenta una delle voci piu' importanti all'interno del bilancio familiare; per chi la casa non l'ha, la possibilita' di comprarla e' diventata una sorta di miraggio: pur ricorrendo all'accensione di un mutuo ipotecario, anche una famiglia del ceto medio deve infatti mettere in conto un salasso da un quinto a un quarto del proprio reddito, sempre che i tassi rimangano (e non e' affatto detto) quelli attualmente in corso; vanno crescendo, intanto, gli affanni di molta gente i cui bilanci sono falcidiati da canoni di locazione che, gia' cari in partenza, tendono costantemente a salire secondo una media ogni anno (stando ai dati ufficiali) del 6-7 per cento, non contando che si devono poi aggiungere le spese ordinarie, anch'esse aumentate; l'abolizione dell'ICI e' un grande beneficio per i proprietari di casa, ma non per chi paga l'affitto; infatti, chi ha avuto la fortuna di poter acquistare una casa, avra' un doppia agevolazione: risparmia l'ICI e puo' detrarre dalla dichiarazione dei redditi gli interessi passivi che paga sul mutuo, chi invece non e' proprietario, paga l'affitto e non detrae nulla; e' vero che la legge finanziaria per l'anno 2008 ha incominciato a porre rimedio a tale emergenza, prevedendo che ai soggetti titolari di contratti di locazione di unita' immobiliari adibite ad abitazione principale, stipulati o rinnovati in base alla legge n. 431del 1998, spetta una detrazione complessivamente pari a 300 euro, se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro e 150 euro, se il reddito complessivo supera 15.493,74 euro, ma non 30.987,41 euro; e' un buon inizio, ma non sufficiente purtroppo per molti affittuari a far fronte ad un caro vita sempre piu' crescente ed incontrollabile, impegna il Governo a valutare l'opportunita' di aumentare anche le agevolazioni fiscali per le famiglie in affitto, con particolare riguardo alle famiglie con redditi medio-bassi, per non creare ulteriori discriminazioni tra i cittadini contribuenti e ad incrementare gli stanziamenti per il rilancio dell'edilizia sociale pubblica. 9/1185/ 50 . Porfidia.

 
Cronologia
mercoledì 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 326 voti favorevoli, 260 contrari e 3 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie (C. 1185-A), sul quale era stata posta la questione di fiducia.

    Il provvedimento, recante l'abolizione dell'ICI sulla prima casa, sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 luglio 2008 (legge 24 luglio 2008, n. 126).



mercoledì 2 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli Affari esteri, Franco Frattini espone alle Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato le linee programmatiche del suo dicastero.

    Franco Frattini