Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00063 presentata da DE CAMILLIS SABRINA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20080626

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00063 presentata da SABRINA DE CAMILLIS giovedi' 26 giugno 2008 nella seduta n.024 DE CAMILLIS. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: circa 500 lavoratori molisani della scuola (settore ausiliario, tecnico e amministrativo - ATA) sono transitati dagli enti locali allo Stato dal 1 o gennaio 2000, ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge n. 124 del 1999, che prevedeva il trasferimento degli ATA alle dipendenze dell'amministrazione statale e garantiva agli stessi il mantenimento dell'anzianita' maturata presso l'ente locale ai fini giuridici ed economici; gli stessi, per godere di questo diritto, hanno espletato numerosi ricorsi sia presso il Tribunale del lavoro sia presso la Corte di appello e la Corte di cassazione, seguiti da centinaia di sentenze che hanno riconosciuto la legittimita' delle richieste. La Corte di cassazione ne ha emesse con precisione sette a favore dei lavoratori; per effetto della sentenza della Corte costituzionale (n. 234 del 2007 - depositata il 26 giugno 2007), in merito al giudizio di legittimita' costituzionale dell'articolo 1, comma 218, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006) alcuni lavoratori subiranno una retrocessione economica e dovranno restituire quanto percepito (circa 1.200 euro l'anno), con effetti devastanti sui loro bilanci familiari; l'articolo 3, comma 147, della legge finanziaria per il 2008 recita testualmente: «in sede di rinnovo contrattuale del personale della scuola relativo al biennio economico 2008-2009 viene esaminata anche la posizione del personale ausiliario, tecnico e amministrativo trasferito dagli enti locali allo Stato, in attuazione della legge 3 maggio 1999, n. 124» -: quali iniziative intenda assumere per la sospensione di ogni richiesta di ripetizione delle somme gia' percepite dal personale, anche in applicazione delle sentenze a loro favorevoli.(3-00063)

 
Cronologia
mercoledì 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 326 voti favorevoli, 260 contrari e 3 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie (C. 1185-A), sul quale era stata posta la questione di fiducia.

    Il provvedimento, recante l'abolizione dell'ICI sulla prima casa, sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 luglio 2008 (legge 24 luglio 2008, n. 126).



mercoledì 2 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli Affari esteri, Franco Frattini espone alle Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato le linee programmatiche del suo dicastero.

    Franco Frattini