Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00876 presentata da SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080731

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00876 presentata da GIUSEPPINA SERVODIO giovedi' 31 luglio 2008, seduta n.046 SERVODIO, OLIVERIO, GHIZZONI, ZUCCHI, AGOSTINI, BRANDOLINI, MARCO CARRA, CENNI, CUOMO, DAL MORO, FIORIO, LUSETTI, MARROCU, MARIO PEPE (PD), SANI, TRAPPOLINO, COSCIA, ANTONINO RUSSO, PES, SIRAGUSA, DE TORRE, DE PASQUALE, ROSSA, LOLLI, GINEFRA, MAZZARELLA, NICOLAIS, BACHELET, PICIERNO, DE BIASI e LEVI. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: il 26 giugno scorso il Senato ha approvato la mozione n. 00009, De Castro ed altri, con cui il Parlamento ha impegnato il Governo a proseguire con determinazione il lavoro intrapreso nel corso della precedente legislatura a difesa e tutela della dieta mediterranea, a sviluppare - d'intesa con i partner stranieri coinvolti (Spagna, Grecia e Marocco) - tutte le iniziative per assicurare l'inserimento della dieta mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanita' e, a tal fine, a presentare il dossier di candidatura a Parigi, come previsto, entro il mese di agosto del corrente anno; un'analoga iniziativa e' stata assunta alla Camera dei Deputati dove e' stata depositata la mozione n. 00024, Servodio, Russo ed altri, sottoscritta da tutte le forze politiche presenti nell'arco parlamentare; tale iniziativa e' il frutto di un approfondito confronto che si e' svolto presso la Commissione agricoltura della Camera che ha determinato una profonda condivisione degli obiettivi da parte dei soggetti coinvolti; il Parlamento ha, pertanto, stabilito un indirizzo chiaro e preciso che il Governo si e' impegnato ad attuare attivando tutte le procedure utili al conseguimento del risultato; i progetti prevedono necessariamente l'individuazione, la razionalizzazione, l'aggiornamento dei provvedimenti necessari ad avviare e garantire la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione dei beni immateriali di cui si predispone la candidatura, anche in riferimento alla raccolta, alla sistemazione e all'adozione di inventari; il dossier di candidatura dovra' rappresentare lo strumento per l'individuazione degli organi e delle istituzioni preposte alla salvaguardia del bene intangibile, cosi' come delle comunita' scientifiche, culturali e sociali che insistono sui territori mediterranei e sulle tematiche connesse alla rispettiva dieta, intesa non solo come modello alimentare di qualita', ma anche come risorsa culturale per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo e parte integrante del patrimonio sociale, storico, economico, artistico e paesaggistico dei popoli della regione; il dossier finale di candidatura sara' oggetto di una specifica presentazione in Parlamento dando atto, in tal modo, delle attivita', degli interventi e delle iniziative poste in essere dal Governo per la salvaguardia della dieta mediterranea; i tempi per la predisposizione del dossier sono molto limitati poiche' il calendario per la pianificazione delle azioni del progetto per l'iscrizione della dieta mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanita' prevede la trasmissione a Parigi del dossier della candidatura entro il prossimo mese di agosto; entro il 15 maggio 2009 tale dossier sara' esaminato dall'Organo sussidiario; entro il mese di settembre 2009 il Comitato per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale assumera' la decisione finale sull'iscrizione della dieta mediterranea -: se, in ottemperanza all'indirizzo espresso dal Parlamento, siano state attivate tutte le procedure necessarie alla predisposizione del dossier per la candidatura della dieta mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanita'. (4-00876)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata venerdi' 7 novembre 2008 nell'allegato B della seduta n. 081 All'Interrogazione 4-00876
presentata da GIUSEPPINA SERVODIO Risposta. - In riferimento all'interrogazione a risposta scritta in esame, presentata per sapere se il Governo abbia attivato tutte le procedure necessarie alla predisposizione del dossier per la candidatura della dieta mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale dell'umanita', si comunica quanto segue. È stata sottoscritta a Roma il 18 aprile 2008 presso la sede di questa Amministrazione una dichiarazione congiunta di cooperazione tra Grecia, Italia, Marocco e Spagna sul progetto di candidatura della dieta mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell'umanita' dell'United Nations Eductional Scientific and Cultural Organizations (Unesco). A conferma della determinazione a proseguire i lavori intrapresi dal precedente Governo, si e' svolta a Siviglia, il 13 giugno 2008, una riunione tra i rappresentanti delle amministrazioni coinvolte di Italia, Grecia, Marocco e Spagna per l'approvazione di un dettagliato programma di lavoro congiunto, finalizzato alla redazione e presentazione del dossier di candidatura della dieta mediterranea. Inoltre, nel corso della seconda sessione dell'Assemblea generale degli Stati parte della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO, che ha avuto luogo a Parigi dal 16 al 19 aprile 2008, la delegazione italiana e' stata promotrice di un incontro tra le Rappresentanze permanenti presso l'Unesco dei paesi coinvolti alla candidatura, al fine di definire una procedura condivisa e puntuale di presentazione del documento di richiesta di iscrizione della dieta mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanita'. Nel corso della suddetta Assemblea generale sono state adottate direttive operative per l'implementazione della Convenzione, ed e' stato deciso lo slittamento al 30 settembre 2008 della deadline per la presentazione dei progetti di candidatura di beni intangibili precedentemente prevista al 30 agosto. Successivamente si e' svolto a Barcellona, l'8 e il 9 luglio 2008, un primo incontro tecnico tra i rappresentanti delle amministrazioni coinvolte di Italia, Grecia, Marocco e Spagna, finalizzato alla stesura del dossier di candidatura della dieta mediterranea, rivisto ed implementato nel corso di un secondo incontro tecnico tenutosi ad Atene il 17 e 18 luglio 2008. Alla riunione del comitato tecnico permanente di coordinamento in materia di agricoltura riunito convocato il 23 luglio 2008 e' stata presentata l'informativa sulla proposta per il riconoscimento da parte dell'UNESCO della dieta mediterranea come patrimonio culturale e immateriale dell'umanita'. Al contempo anche il Ministero per i beni e le attivita' culturali ha richiesto l'inserimento all'ordine del giorno di una delle prossime riunioni della conferenza Stato Regioni della proposta di candidatura, al fine di poter acquisire il consenso delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano. A supporto del dossier di candidatura, e' in corso di realizzazione un Digital Versatili Disc (DVD), illustrativo, per rappresentare anche con le immagini il radicamento della dieta mediterranea nella cultura e nell'immaginario collettivo delle popolazioni dei paesi Mediterranei. In relazione a cio', si fa presente che questa amministrazione, cosi' come sancito nella «Dichiarazione di cooperazione» siglata a Roma nel mese di aprile 2008, oltre ad aver attivato insieme agli altri Paesi tutte le procedure necessarie alla predisposizione del dossier di candidatura entro i termini previsti dalla convenzione Unesco, ha intrapreso delle azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento dirette alle Regioni, agli enti locali e alle organizzazioni di settore per meglio sostenere questa proposta di riconoscimento che, in caso di buon esito, comportera' per le Regioni stesse e le comunita' locali, non solo occasioni di sviluppo ma significative ricadute anche in termini economici. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali: Luca Zaia.



 
Cronologia
lunedì 21 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 323 voti favorevoli e 253 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, , recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C. 1386-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva e all’unanimità il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona (C. 1519), approvato dal Senato il 23 luglio (legge 2 agosto 2008, n. 130).

venerdì 1° agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 170 voti favorevoli, 129 contrari e 3 astenuti, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (S. 949), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.